Tutti gli Eventi di oggi in Puglia

Enzo Avitabile live per NoJazz
Luogo: Noicattaro
La rassegna propone una serie di concerti gratuiti per celebrare la musica e la figura di Pino Daniele, uno dei simboli indiscussi della cultura musicale italiana. Artisti come Enzo Avitabile – accompagnato da musicisti di livello – reinterpretano in chiave acustica le canzoni che hanno segnato un’epoca, spaziando tra album iconici e brani che hanno saputo raccontare il Sud e le sue contraddizioni. Gli spettacoli mettono al centro l’intimità della performance, la maestria strumentale e la forza emotiva dei testi; il tutto si svolge in un’atmosfera raccolta, che invita il pubblico all’ascolto vero e alla condivisione delle emozioni. L’iniziativa si distingue per la capacità di intrecciare la memoria collettiva con nuove interpretazioni, celebrando tanto la storia della musica d’autore quanto il talento contemporaneo.
Da: venerdì 29 agosto 2025 a: venerdì 29 agosto 2025

RAFFAELLO TULLO in «ALGORITMO: LUI E L’AI»
Luogo: Rutigliano
Lo spettacolo 'Algoritmo: lui e l’Ai', interpretato da Raffaello Tullo insieme a Martina Salvatore, affronta in modo originale e creativo temi di grande attualità quali il progresso tecnologico, il patriarcato, la solitudine, l’identità e il rapporto con il tempo. Attraverso una narrazione brillante e ironica, lo show fa riflettere sugli aspetti positivi e negativi dell’intelligenza artificiale, stimolando il pubblico a confrontarsi con il proprio modo di agire e pensare nella società contemporanea. La performance intreccia risate e momenti di riflessione, offrendo uno sguardo critico ma giocoso sugli strumenti che ormai influenzano profondamente le nostre vite e le nostre relazioni. La scrittura arguta, la regia dinamica e l’alchimia tra i due interpreti danno vita a una serata intelligente e al tempo stesso leggera.
Da: venerdì 29 agosto 2025 a: venerdì 29 agosto 2025

Maria Mazzotta in Concerto
Luogo: Corigliano d’otranto
Maria Mazzotta, una delle voci più importanti della world music pugliese, propone un concerto che conclude la Nona Edizione del Donne Note Festival. Accompagnata da Antonino De Luca alla fisarmonica, l’artista immerge il pubblico in uno spettacolare viaggio sonoro che attraversa le storie e le esperienze delle donne provenienti da contesti diversi. Il festival offre una riflessione profonda sulle disparità e le difficoltà vissute dalle donne, spesso causate da dinamiche storiche e quotidiane, e racconta, attraverso la musica, la forza delle narrazioni femminili legate ai territori vissuti o esplorati. Il percorso musicale di Mazzotta spazia dalle sonorità del Sud Italia a influenze balcaniche, avvolgendo gli spettatori in una dimensione coinvolgente e ricca di cultura. L’evento rappresenta un’occasione unica per ascoltare brani che mettono al centro la versatilità vocale e interpretativa di Mazzotta, offrendo un’emozione intensa e un’immersione nelle tradizioni popolari.
Da: venerdì 29 agosto 2025 a: venerdì 29 agosto 2025

Anatomia e ritmo del corpo
Luogo: Ostuni
L’evento è il risultato di un laboratorio teatrale incentrato sullo studio e performance de “The Rime of the Ancient Mariner” di Coleridge, affrontato sia nell’originale inglese che in una versione dialettale. Attraverso esercizi sul ritmo, sul suono e sulle potenzialità espressive del corpo dell’attore, la compagnia lavora sul significato profondo della lingua madre, riconoscendone la forza drammatica e poetica in scena. Il lavoro di gruppo privilegia la coralità, trasportando il pubblico in un viaggio fatto di immagini poetiche, suggestioni sonore, movimento e vibrazioni corporee, per un teatro che diventa esperienza collettiva, viva e multisensoriale.
Da: venerdì 29 agosto 2025 a: venerdì 29 agosto 2025

"Il letto ovale" Teatro Villa Peripato
Luogo: Taranto
La compagnia Spazio Teatro porta in scena una commedia in due atti, adattamento di un classico del teatro anglosassone, dove il letto ovale diventa il fulcro attorno a cui si sviluppano intrecci, equivoci, scambi di personaggi e ironia a ritmo serrato. Il copione è noto per il suo stile brillante e la rappresentazione di una società apparentemente conservatrice ma in realtà alla ricerca di fantasie e divertimenti proibiti. Il pubblico viene travolto dagli avvenimenti rocamboleschi che si susseguono a causa dei molteplici malintesi tra i personaggi, delle bugie e dei doppi sensi, in un clima leggero e spassoso che riecheggia la tradizione delle vecchie barzellette internazionali. La commedia, sempre attuale grazie alla sua ironia e alla capacità di ridere delle proprie contraddizioni, promette una serata leggera e divertente per tutti.
Da: venerdì 29 agosto 2025 a: venerdì 29 agosto 2025

Memorial Concert – Birtolo
Luogo: Francavilla fontana
in Piazza Umberto I appuntamento con il Memorial Francesco Birtolo.
Concerto di musica di Rock con le rinomate band locali che infiammano i palcoscenici delle province pugliesi.
Nati Per Caso,
Euphoria
I clandestini
Sono i gruppi scelti per l\'edizione del 2025.
Da: venerdì 29 agosto 2025 a: venerdì 29 agosto 2025

Pink Floyd Experience
Luogo: Rutigliano
L’evento presenta un concerto omaggio ai Pink Floyd, con la tribute band Eclipse Of The Moon che ripercorre alcuni dei più grandi successi della storia della musica internazionale. L’atmosfera è resa ancora più coinvolgente da un’area food (braceria), pensata per unire il piacere della buona musica a quello della cucina alla carta. La location permette di vivere la serata in compagnia di altri appassionati, godendo dei brani storici dei Pink Floyd eseguiti con cura e passione. L’esperienza è ideale sia per i veri fan che per chi desidera scoprire o riscoprire la magia della storica band britannica, in un contesto accogliente e festoso. Prenotazione consigliata.
Da: venerdì 29 agosto 2025 a: venerdì 29 agosto 2025

Raffaello Tullo e Martina Salvatore porteranno in scena “Algoritmo”
Luogo: Rutigliano
'Algoritmo' è una rappresentazione teatrale originale, portata in scena da Raffaello Tullo e Martina Salvatore sotto la regia di Marco Rampoldi. Il testo affronta temi attualissimi: il reciproco apprendimento tra un essere umano e una macchina intelligente, il confronto tra razionalità programmata e sentimenti autenticamente umani. Attraverso dialoghi veloci e situazioni comiche, lo spettacolo porta il pubblico a riflettere sulla natura della coscienza, sul potenziale dell'IA e sulle nuove dinamiche relazionali create dalla tecnologia. Il tutto avviene con un linguaggio teatrale brillante e accessibile, stimolando tanto l’emozione quanto l’ironia.
Da: venerdì 29 agosto 2025 a: venerdì 29 agosto 2025

Seminario-concerto dedicato ai compositori pugliesi
Luogo: Gravina in puglia
L’incontro si configura come un seminario-concerto, ossia una formula che alterna momenti didattici e divulgativi a esibizioni dal vivo. Vengono presentati brani e storie di compositori pugliesi come Lapolla, Fighera e Scardicchio, offrendo al pubblico uno spaccato affascinante di una tradizione musicale ricca ma spesso marginalizzata. L’obiettivo è promuovere la conoscenza e l’apprezzamento delle realtà musicali locali, mettendo in luce le influenze culturali, le innovazioni stilistiche e il valore della produzione artistica pugliese. È anche un’occasione per riflettere sul rapporto tra musica, territorio e identità regionale.
Da: venerdì 29 agosto 2025 a: venerdì 29 agosto 2025

Risate a Corte
Luogo: Trani
“Risate a Corte” è un’iniziativa che vuole valorizzare la comicità in tutte le sue forme: dal cabaret al teatro leggero, dalla satira musicale alle parodie più brillanti della quotidianità. Gli spettacoli alternano l’esibizione di comici rinomati e talenti emergenti, creando un’atmosfera di festa e leggerezza sotto le stelle. Un esempio è il recital di Andrea Di Marco, apprezzato per la sua capacità di intrecciare musica, monologhi e imitazioni satiriche in uno show originale che regala momenti di puro intrattenimento al pubblico di ogni età. L’ambiente suggestivo e la varietà delle performance contribuiscono a restituire centralità al patrimonio architettonico cittadino, amplificando la funzione sociale e culturale della manifestazione. L’evento diventa un’occasione per ridere, riflettere e condividere emozioni in una cornice di grande bellezza.
Da: venerdì 29 agosto 2025 a: venerdì 29 agosto 2025

Gli Altri – Siamo Noi. Omaggio a Umberto Tozzi e Raf – Cena Spettacolo in Masseria
Luogo: Bitonto
La band Gli Altri – SiamoNoi porta sul palco uno spettacolo-tributo ai due grandi cantautori italiani Tozzi e Raf. I partecipanti potranno rivivere le atmosfere e i brani iconici dei due artisti, tra cui le immortali 'Gloria' e 'Il battito animale', immersi in una notte di emozioni e nostalgia musicale. L’evento abbina il concerto a una cena completa con piatti tipici pugliesi e bevande, offrendo agli ospiti un’esperienza multisensoriale tra musica dal vivo e tradizione culinaria del territorio. L’ambiente accogliente e coinvolgente mira a far sentire tutti parte di una grande festa musicale.
Da: venerdì 29 agosto 2025 a: venerdì 29 agosto 2025

IL FIGLIO DI MARGARET – NEW FOLK
Luogo: Torre santa susanna
'Il Figlio di Margaret' è un cantautore e chitarrista dallo stile unico, che intreccia le radici dell’indie e del new folk americano con la propria sensibilità, offrendo al pubblico canzoni intime e intense. La sua musica, caratterizzata da raffinato fingerpicking e narrazione coinvolgente, crea atmosfere suggestive e profonde, anche grazie all’esperienza maturata in diverse formazioni della scena indie/folk/rock romana. Recentemente trasferitosi in Puglia, l’artista porta avanti il suo percorso musicale mantenendo una sensibilità poetica e un gusto per la narrazione che rendono ogni sua performance unica. Il concerto, adatto per un pubblico attento alla qualità della proposta artistica, promette un viaggio emozionale capace di avvicinare ascoltatori di ogni età, grazie alla combinazione di testi coinvolgenti e musica raffinata.
Da: venerdì 29 agosto 2025 a: venerdì 29 agosto 2025

Concerto del trio Actually Good / Lambert – Bari Piano Festival
Luogo: Bari
Il trio Actually Good, in collaborazione con Lambert, porta sul palco un progetto originale che fonde jazz, elettronica e sperimentazione. La presentazione è affidata a Ugo Sbisà e Alceste Ayroldi, che introducono il pubblico a un’esperienza musicale fuori dagli schemi convenzionali. Il concerto alterna composizioni inedite, improvvisazioni e arrangiamenti di grande originalità. Il gruppo è noto per la creatività e la capacità di esplorare nuovi territori sonori, offrendo uno spettacolo coinvolgente sia per gli appassionati di jazz che per chi cerca sonorità nuove e insolite.
Da: venerdì 29 agosto 2025 a: venerdì 29 agosto 2025

Escursioni notturne nella Gravina del Fullonese
Luogo: Grottaglie
Carsica Experience accompagna i partecipanti in camminate serali tra i sentieri suggestivi della Gravina del Fullonese. Le guide speleologiche condividono storie, misteri e bellezze naturali lungo un itinerario di circa 2 km, concludendo la serata con un’esibizione musicale dal vivo che regala emozioni e aggregazione. Iniziativa adatta a chi ama la natura, la storia e la cultura, è progettata per piccoli gruppi, con attenzione alla sicurezza (prenotazione obbligatoria, scarpe adeguate), e valorizza la scoperta del territorio e lo scambio di conoscenze, rendendo ogni appuntamento una vera esperienza di crescita comune.
Da: venerdì 29 agosto 2025 a: venerdì 29 agosto 2025

Lamadacqua Food – Vini, gusto e musica in contrada
Luogo: Noci
LAMADACQUA FOOD – Green Edition offre un evento culturale ed enogastronomico incentrato sulla sostenibilità e l’esperienza sensoriale. L'iniziativa propone degustazioni dei vini delle migliori cantine della zona, laboratori su vino e olio condotti da sommelier, e spazi educativi come l’ecolab rivolto ai bambini, dedicato al riciclo e alle buone pratiche ambientali. L’installazione mangia-plastica sottolinea l’impegno ecologico dell'evento, mentre le isole ecologiche e le sentinelle green sensibilizzano i partecipanti al corretto smaltimento dei rifiuti. La rassegna non trascura l’intrattenimento: musica live sotto le stelle, spettacoli e attività per bambini si intrecciano con la degustazione di piatti tipici, serviti esclusivamente in materiali compostabili, in una cornice rurale che valorizza i prodotti a km zero e le tradizioni locali. Un’occasione per vivere la cultura, il gusto e l’educazione ambientale in modo coinvolgente.
Da: venerdì 29 agosto 2025 a: sabato 30 agosto 2025

Audaus OffLine : Esposizione artistica con live drawing
Luogo: Tricase
Il progetto invita a immergersi in un’esperienza sensoriale e introspettiva, proponendo ai visitatori di lasciare i telefoni all’ingresso per promuovere una connessione autentica con l’arte e la collettività. L’evento ruota attorno al percorso espositivo delle opere di Silvio Ippati, caratterizzate da disegni a penna su legno che raccontano l’evoluzione di un linguaggio artistico accessibile e integrato con l’ambiente storico. Oltre alle opere in mostra, ci sono pezzi speciali come tavole create per occasioni uniche e portrait di personaggi celebri. La proposta si arricchisce della partecipazione di Marco Luigi De Medici, artista della scrittura, che aggiunge una dimensione performativa con reading, dialoghi creativi e attività che coinvolgono i partecipanti in prima persona. Durante l’evento si promuove la libertà espressiva: gli ospiti possono disegnare, imprimere ricordi su legno, e portare via una polaroid della propria esperienza artistica, il tutto accompagnato dalla degustazione
Da: venerdì 29 agosto 2025 a: sabato 30 agosto 2025

"Apulia Suona – Band in Concerto": quattro serate di emozioni, musica e jazz al Giardino GOS!
Luogo: Barletta
Apulia Suona – Band in Concerto è una rassegna estiva che celebra la canzone italiana e le grandi voci internazionali attraverso un raffinato percorso in quattro appuntamenti. Ogni serata offre uno spettacolo tematico unico: dalle reinterpretazioni jazz dei classici del Festival di Sanremo, proposte dalla Note Speziate Band, fino alle emozionanti cover della canzone italiana moderna e d'autore curate dall’Eau de Jazz Band. L’evento ospita anche Nino Schettini & Sound Messengers Band per un'esplosiva fusione di stili e, in chiusura, la Stars Band che rende omaggio alle icone mondiali, da Whitney Houston ai Bee Gees. L’atmosfera intima e coinvolgente esalta la qualità delle performance, caratterizzate da raffinati arrangiamenti, storytelling musicale e momenti poetici tra i generi. La rassegna invita appassionati, curiosi e sognatori a rivivere la magia delle grandi melodie, unendo cultura, passione e talento. L’esperienza è pensata per chi desidera ascoltare musica eseguita dal vivo
Da: mercoledì 27 agosto 2025 a: giovedì 04 settembre 2025

Terraross
Luogo: Savelletri
Sapete dove venire a ballare, urlare e saltare✨ 🙌🏽🪗🥁🎩💃🏻
1 SETTEMBRE FRANCA ore 21.30
31 AGOSTO (TA) Piazza ore 21.30
30 AGOSTO (TA) ore 21.30 Festa Patronale
29 AGOSTO ore 21:30
28 AGOSTO NOVA (PZ) ore 21.00 Piazza
27 AGOSTO ore 21.30
25 AGOSTO (BA) Trulli n Beer ore 21.30
24 AGOSTO (BA) Ciporrelli ore 21.30
23 AGOSTO Savelletri Fasano (BR) ore 20.00
22 AGOSTO (BR) ore 21.30
21 AGOSTO ore 21.00
Da: giovedì 21 agosto 2025 a: lunedì 01 settembre 2025

BIPERSONALE
Luogo: Martina franca
Questa mostra bipersonale unisce due artisti e due tecniche espressive complementari: gli intarsi lignei di Marcello Buccolieri e i dipinti di Cetty Buzzerio. Più che una semplice esposizione, è un luogo d’incontro e socializzazione affinché il pubblico possa immergersi nella creatività dei protagonisti e nel dialogo tra arti diverse. L’evento si inserisce nella volontà di creare una comunità intorno alla passione per l’arte, dove la condivisione del piacere estetico si accompagna alla possibilità di conoscere meglio le tecniche artigianali e pittoriche, scoprendo storie e ispirazioni dietro ogni opera. Ogni sera, la mostra offre nuovi spunti per approfondire temi artistici e conoscere i processi creativi degli espositori.
Da: sabato 16 agosto 2025 a: domenica 31 agosto 2025

La Umanità attraverso l'Anima di ATILIO SPINELLO
Luogo: Martina franca
L’esposizione propone una riflessione profonda sull’umanità attraverso la fotografia di Atilio Spinello, fotografo di fama internazionale. Nei suoi scatti, Spinello coglie attimi di intensa umanità, emozione e luce interiore nei volti ritratti in giro per il mondo. La ricerca di colori, vibrazioni e frequenze traspare in ogni opera, restituendo al pubblico l’intensità del vissuto e la connessione empatica istantanea tra artista e soggetto. Il percorso di Spinello è arricchito da anni di esperienza, formazione tecnica internazionale e incontri con personaggi di spicco della spiritualità, della televisione e della cultura. La mostra mette in evidenza il valore della fotografia come viaggio interiore e strumento di connessione tra anime. Le opere spaziano nell’uso dei materiali e delle tecniche, testimoniando un’evoluzione stilistica e una costante ricerca personale. Il valore documentaristico e artistico si intreccia nel racconto di storie individuali e collettive, offrendo uno sguardo u
Da: giovedì 21 agosto 2025 a: venerdì 12 settembre 2025

La Città Vecchia di Taranto in notturna
Luogo: Taranto
Le visite guidate notturne nella Città Vecchia di Taranto sono l’occasione perfetta per vivere un’esperienza intensa tra storia, cultura e fascino dei luoghi nascosti. Dopo il raduno nel cuore della città, il gruppo viene guidato tra palazzi nobiliari, antichi monumenti e viuzze illuminate da lampioni, scoprendo la storia e le curiosità della Taranto del passato. Il tour è arricchito da aneddoti e spiegazioni, pensato per trasmettere al pubblico un senso di appartenenza e meraviglia verso il patrimonio cittadino. Un'esperienza adatta a turisti, appassionati di storia locale o semplici curiosi.
Da: venerdì 01 agosto 2025 a: venerdì 29 agosto 2025

Agosto al MAFF
Luogo: Francavilla fontana
Un ciclo di visite guidate rivolto agli appassionati di storia e archeologia. Gli appuntamenti propongono approfondimenti tematici su due argomenti distinti ma affascinanti: la storia delle monete nel percorso da Roma a Brindisi e il tema dei rituali funerari esplorato nella visita '21 grammi'. Questi incontri si propongono di far conoscere e comprendere meglio le tradizioni e le evoluzioni culturali delle popolazioni antiche attraverso narrazioni coinvolgenti, accesso diretto a reperti e confronto tra passato e presente. Il percorso è pensato per incuriosire e coinvolgere sia esperti che neofiti, con la possibilità di richiedere informazioni su dettagli e prenotazioni. La partecipazione prevede un piccolo contributo, e sono disponibili agevolazioni per alcune categorie di utenti.
Da: venerdì 01 agosto 2025 a: domenica 31 agosto 2025

Il giardino segreto tra Museo Diocesano e Cattedrale
Luogo: Ostuni
L’esperienza è pensata per far scoprire uno degli angoli più nascosti e suggestivi di Ostuni: il giardino segreto che si trova tra la Cattedrale e il Museo Diocesano. Questo luogo custodisce storie millenarie e racconta, attraverso piante, statue e scorci panoramici, la stratificazione culturale della Città Bianca. La visita guidata conduce i partecipanti tra storia, arte e natura, valorizzando l’aspetto esperienziale e l’occasione di conoscere narrazioni inedite. Ideale per chi ama la cultura, la storia e la bellezza dei giardini antichi.
Da: giovedì 31 luglio 2025 a: domenica 31 agosto 2025

Musica Croccante: l’aperitivo a stare del mercoledì, solo da Vindò
Luogo: Santeramo in colle
Ogni mercoledì, la serata “Musica Croccante” offre un mix di musica alternativa, lounge, funk, disco e house con DJ set dal vivo, contornati da un ricco buffet e drink di qualità in un’atmosfera informale e vivace. I protagonisti sono DJ noti nella scena pugliese e nazionale, ciascuno con un proprio stile e selezione musicale. Gli ospiti possono ballare liberamente tra i tavoli e partecipare attivamente alla festa, senza formalità. L’evento unisce gastronomia e musica in un aperitivo speciale dove socialità e intrattenimento si fondono, offrendo un’esperienza di svago di metà settimana. L’iniziativa si distingue per la qualità della proposta musicale, il buffet genuino e la possibilità di godersi un mercoledì diverso con accesso gratuito.
Da: mercoledì 30 luglio 2025 a: mercoledì 03 settembre 2025

Una Nuova Umanità
Luogo: Oria
La mostra "Una Nuova Umanità" propone una selezione di dipinti e arazzi firmati dall’artista Tarshito. Le opere rappresentano una riflessione profonda sulle qualità e i valori che compongono l’umanità, interpretati attraverso tecniche materiche e cromatiche che invitano il visitatore a un viaggio interiore ed emozionale. La forza delle composizioni esposte offre l’opportunità di dialogare con le emozioni, abbracciando sia la dimensione spirituale sia quella materiale dell’uomo. Curata da Gary Feingold e sostenuta dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Nardò, la mostra si distingue per l’accessibilità e una proposta espositiva pensata per un pubblico ampio, con opere che invitano a riflettere sul senso del vivere e sul rapporto con il prossimo. L’evento si rivolge ad amanti dell’arte e famiglie, promuovendo valori di condivisione e apertura verso nuove visioni.
Da: sabato 19 luglio 2025 a: domenica 31 agosto 2025

Mostra The King of Pop Art / Marcello Quarta al Polo Museale di Trani / 9 Agosto – 21 Settembre 2025
Luogo: Trani
La mostra The King Of Pop Art celebra la creatività e l’uso del colore attraverso la produzione dell’artista Marcello Quarta, noto per la capacità di fondere Pop Art, dripping alla Pollock, street art e collage. Le sue opere, caratterizzate da una vibrante energia cromatica e dalla contaminazione di linguaggi visivi contemporanei, propongono immagini incisive che colpiscono l’occhio e la fantasia del pubblico. Il percorso espositivo offre un’immersione nell’universo della pop art attualizzata, in cui icone moderne, gesti pittorici liberi e materiali eterogenei si amalgamano per restituire frammenti del presente carichi di ironia, spirito critico e appeal visivo. L’esposizione permette ai visitatori di confrontarsi con l’arte pop declinata secondo nuove sensibilità, offrendo uno sguardo unico sul panorama artistico locale e internazionale.
Da: sabato 09 agosto 2025 a: domenica 21 settembre 2025

SALVADOR DALÍ – Nella mente del Maestro"
Luogo: Vieste
L’esposizione si propone come un’immersione nell’immaginario e nei metodi creativi di Salvador Dalí. Oltre sessanta opere provenienti dalla collezione DalíUniverse costituiscono un ampio panorama dell’evoluzione artistica del maestro del surrealismo. La mostra include non solo sculture e dipinti, ma anche materiali unici come poster autografati e copertine d’epoca. Di particolare rilievo sono i lavori dedicati alla psicanalisi, come la serie Tarot e gli omaggi a Freud, che testimoniano la profonda influenza del pensiero psicoanalitico sull’arte di Dalí. Il percorso mette in luce la poliedricità dell’artista e la sua capacità di fondere simbolismo, ironia e introspezione. L’allestimento favorisce la contemplazione e l’approfondimento, raccontando al pubblico la stretta partita tra arte e psiche. La mostra completa un ciclo di grandi esposizioni artistiche e rafforza il prestigio culturale della città ospitante.
Da: venerdì 11 luglio 2025 a: domenica 31 agosto 2025

MOSTRA fotografica Il Silenzio delle Ombre di A. Schiavano
Luogo: Brindisi
Il grande progetto espositivo di Antonio Schiavano è un viaggio attraverso la fotografia e la sua trasformazione fisica e concettuale, grazie a un linguaggio chiamato Fotomorfia, che combina tecniche di manipolazione, graffi e mescolanze pittoriche. La mostra propone una riflessione su corpo, memoria e bellezza, mettendo in discussione i canoni estetici comuni e offrendo visioni alternative ed esperienze sensoriali intense. Le varie serie presentate, come “Languishing”, “L’Attesa” e “Dysmorphia”, affrontano temi come la sospensione emotiva, il corpo nella sua vulnerabilità, l’immagine frammentata e il rapporto tra visibile e invisibile. Il percorso espositivo accompagna il visitatore tra fotografia pubblicitaria, ricordi della Brindisi degli anni ’80 e omaggi ai paesaggi pugliesi, con un approccio che rilegge la fotografia come arte materica e poetica. L’invito è a cogliere significati nascosti e a lasciarsi interrogare dall’intensità degli sguardi e delle composizioni.
Da: domenica 20 luglio 2025 a: mercoledì 10 settembre 2025

Angeli in Incognito di Vito Zizzi e Nuova Acquisizione Fotografie di Lisetta Carmi con Roberto Lacarbonara e Lucilla Parlato
Luogo: Cisternino
‘Angeli in incognito’ è una mostra fotografica che esplora la ricerca del sacro nel quotidiano attraverso lo sguardo poetico di Vito Zizzi, noto per la sua sensibilità nei ritratti e nei reportage. L’evento propone una selezione di lavori emblematici in cui la metafora e l’emozione traspaiono, invitando lo spettatore a una lettura spirituale delle immagini. L’aggiunta di nuove opere di Lisetta Carmi, figura di rilievo nella fotografia italiana, arricchisce la proposta con ritratti intensi e scatti legati alla sua esperienza artistica e personale. La sinergia tra i due autori offre un dialogo intergenerazionale tra tecniche, tematiche e poetiche differenti. La mostra si distingue così come occasione di riflessione sulla fotografia come mezzo per svelare nuove dimensioni dell’essere e per raccontare storie che oscillano tra il visibile e l’invisibile.
Da: giovedì 03 luglio 2025 a: domenica 31 agosto 2025

Per gusto e per diletto – IV edizione
Luogo: Ceglie messapica
L’iniziativa propone una rassegna letteraria articolata in nove appuntamenti, ognuno dedicato a un autore e a un’opera letteraria, spaziando tra narrativa, sport, cucina, storie biografiche e temi sociali. Ogni incontro prevede la partecipazione di scrittori e intervistatori esperti, che dialogheranno con il pubblico su temi attuali e avvincenti. La rassegna mira a soddisfare il palato dei lettori più esigenti e a promuovere la lettura come occasione di confronto, conoscenza e crescita personale. Tra gli ospiti figurano nomi di spicco del panorama letterario e giornalistico italiano, rendendo la manifestazione un punto di riferimento per appassionati di libri e per chi desidera avvicinarsi al piacere della lettura in modo coinvolgente e informale.
Da: martedì 01 luglio 2025 a: lunedì 01 settembre 2025

Mostra Contaminazioni – Incursioni Nel Classico
Luogo: Monopoli
La mostra 'CONTAMINAZIONI – Incursioni sul classico' nasce dal desiderio di indagare cosa resta del concetto di 'classico' nei nostri giorni, grazie alle opere dell’artista e designer Sergio Azzellino. L’esposizione mette in relazione linguaggi e materiali differenti, rielaborando forme appartenenti alle civiltà antiche, come l’anfora panatenaica o l’askòs della ceramica canosina, reinterpretandole con uno sguardo attuale. Il visitatore si trova immerso in un dialogo suggestivo tra reperti archeologici e arte contemporanea, dove le contaminazioni tra passato e presente generano nuovi spunti di riflessione, anche su temi contemporanei come la guerra. Il museo ospitante enfatizza questa fusione di epoche e simboli, favorendo la comprensione delle continue influenze tra storia, arte e società. L’iniziativa coinvolge figure professionali e istituzioni culturali che sottolineano l’importanza della collaborazione per la valorizzazione del patrimonio e l’innovazione culturale.
Da: mercoledì 30 luglio 2025 a: martedì 30 settembre 2025

Lune/di Puglia
Luogo: Otranto
Il festival di poesia Lune/di Puglia si afferma come un appuntamento imperdibile per gli appassionati di letteratura e spettacolo. La rassegna vede il coinvolgimento di importanti autori e poetesse provenienti dalla Puglia e dal resto d’Italia, interpretando la parola poetica come incontro, condivisione, ricerca di senso e bellezza. In un contesto informale ma suggestivo, la poesia si intreccia con momenti musicali e degustazioni di buon cibo e vino, rendendo ogni appuntamento una vera e propria esperienza multisensoriale. L’obiettivo del festival è far incontrare il pubblico con il meglio della produzione poetica contemporanea, aprendo al dialogo tra diverse forme artistiche e promuovendo il territorio come luogo di arte e cultura.
Da: lunedì 30 giugno 2025 a: lunedì 01 settembre 2025

Bianca di Notte visita notturna
Luogo: Castellana grotte
Bianca di Notte è un’esperienza pensata per far vivere ai visitatori delle Grotte di Castellana la meraviglia del mondo sotterraneo dopo il tramonto. Avvolti da luci soffuse e silenzi inusuali, i partecipanti sono guidati in un percorso emozionante tra concrezioni e formazioni carsiche uniche, che rivelano la poesia nascosta nella profondità della terra. L’atmosfera delicata e misteriosa rende il tour unico: il contesto notturno trasforma la percezione degli ambienti, offrendo sensazioni e prospettive nuove rispetto alle tradizionali visite diurne. Il racconto delle guide arricchisce ulteriormente l’esperienza, trasportando i visitatori in un viaggio che oscilla tra reale e immaginario. L’evento si rivolge a chi desidera immergersi nella natura incontaminata, in contesti speciali e suggestivi, restituendo la dimensione autentica e incantata delle grotte pugliesi.
Da: domenica 06 luglio 2025 a: domenica 07 settembre 2025

Mostra "Eyewitness: guerre e pace" di Manoocher Deghati. A Martina Franca le foto del grande fotogiornalista iraniano sul tema "Guerre e pace"
Luogo: Martina franca
All’interno di un importante festival, viene allestita una mostra fotografica che raccoglie 40 immagini selezionate dal fotogiornalista Manoocher Deghati. Articolata intorno al tema ‘Guerre e pace’, l’esposizione offre una profonda riflessione sui conflitti e sui processi di pace mondiali, attraverso lo sguardo di un autore che ha documentato avvenimenti cruciali in Medio Oriente, Asia e Balcani. Le fotografie testimoniano sia la brutalità dei momenti storici, come la rivoluzione iraniana del 1978 o i conflitti in Afghanistan e Bosnia, sia la capacità umana di resistere e trovare bellezza e umanità anche nei contesti più difficili. Il percorso artistico e professionale di Deghati, celebrato a livello internazionale, si ricostruisce in questa mostra che diventa occasione per riflettere, attraverso l’arte fotografica di alto livello, sulle dinamiche storiche e sociali dei nostri tempi. L’esposizione offre inoltre vari spunti di approfondimento grazie alle collaborazioni con associazioni
Da: venerdì 27 giugno 2025 a: domenica 31 agosto 2025

Mostra fotografica "Eyewitness: guerre e pace" di Manoocher Deghati
Luogo: Martina franca
La mostra "Eyewitness: guerre e pace di Manoocher Deghati" propone un viaggio intenso attraverso 45 anni di reportage internazionale. Le 40 fotografie selezionate documentano conflitti, processi di pace, momenti di gioia ed espressioni artistiche in numerosi paesi del mondo, dall’Iran all’Africa, dal Medio Oriente all’Europa. Ogni immagine riflette l’occhio attento e partecipe di Deghati, che trasforma la cronaca in testimonianza viva e poetica, spingendo lo spettatore a interrogarsi sul valore della memoria e sull’urgenza del cambiamento. Grazie alla narrazione visiva, il pubblico è immerso nei diversi volti dell’umanità: si alternano drammi, speranze collettive, atti di resilienza e celebrazioni. L’esperienza favorisce la riflessione su quanto l’arte sappia sensibilizzare alle ingiustizie e aprire scenari di dialogo costruttivo per un futuro migliore. Al termine dell’inaugurazione, un concerto gratuito arricchisce ulteriormente la serata, suggellando il legame tra la potenza espressi
Da: venerdì 27 giugno 2025 a: domenica 31 agosto 2025

IL CERVELLONE QUIZ GAME
Luogo: Ostuni
Il Cervellone Quiz Game è una serata di intrattenimento interattivo dove i partecipanti, organizzati in squadre, competono rispondendo a domande e affrontando giochi di logica, cultura generale e abilità. L’atmosfera accogliente e l'enfasi sul gioco di squadra rendono l’evento adatto a tutte le età e favoriscono socializzazione e divertimento. L’evento prevede la prenotazione del tavolo ed è caratterizzato da un mix di animazione e convivialità, spesso accompagnato da cibo e drink offerti dal locale. L’esperienza mira a rompere la routine tradizionale delle serate fuori casa, trasformando l'incontro in un appuntamento ricorrente per amici e famiglie, con un clima allegro e stimolante.
Da: lunedì 23 giugno 2025 a: lunedì 08 settembre 2025

AAD – SAN SEBASTIANO Pop Illustrations
Luogo: Racale
Il progetto di arte pubblica “AAD – Attach and Detach” nasce per restituire centralità all’umano in un contesto sociale frammentato. La mostra pone al centro la figura di San Sebastiano, emblema di bellezza vulnerabile e resistenza silenziosa, come simbolo di un luogo di incontro tra memoria e relazione nel cuore di Racale. Attraverso una direzione artistica attenta si propone un’esperienza capace di trasformare il vissuto pubblico in un’occasione di crescita civile e culturale.
Da: venerdì 13 giugno 2025 a: domenica 31 agosto 2025

GiovedìJam
Luogo: Ostuni
Ogni giovedì, la passione per la musica si accende in una serata libera e inclusiva in cui gli strumenti acustici e le voci di musicisti e amatori si intrecciano senza spartiti. L’evento favorisce l’incontro tra chi suona e chi ascolta, creando una comunità temporanea di amanti della musica, all’insegna della condivisione e del divertimento spontaneo, arricchita dall’accoglienza di un ambiente autentico e rilassato.
Da: giovedì 05 giugno 2025 a: domenica 31 agosto 2025

Conceptual Poop Art, 150 opere in mostra di Giorgio De Cesario
Luogo: Gallipoli
La mostra “Conceptual Poop Art” di Giorgio De Cesario rappresenta una forte provocazione contro i paradossi del mercato dell’arte contemporanea, inserendo 150 opere dell’artista con volti e figure modellati in argilla su tela. L’esposizione non si limita alla denuncia ironica sulla celebre “Comedian” di Maurizio Cattelan – la banana-totem venduta e poi mangiata, divenuta metafora dell’assurdità speculativa contemporanea – ma si fregia anche di un approccio materiale e simbolico: i volti femminili creati da De Cesario, arricchiti da veri orecchini, sono espressioni forti di sensualità, identità e radicamento territoriale. L’artista coniuga qui tradizione scultorea, innovazione tecnica e impegno critico, invitando lo spettatore a riflettere sulla decadenza culturale e sulla necessità di riportare l’arte a una dimensione concreta e vissuta. Accanto ai quadri, sono presentati studi per cravatte artistiche e ironiche, trasformando la mostra in un viaggio tra arte, design e racconto sociale.
Da: sabato 02 agosto 2025 a: giovedì 30 ottobre 2025

Jeff Koons a Vieste
Luogo: Vieste
L’esposizione, curata dalla Galleria Deodato Arte, esplora temi come desiderio, memoria e consumo, coinvolgendo il visitatore anche grazie a superfici riflettenti che invitano ad una rilettura personale dell’opera. La presenza di lavori come la serie Gazing Ball, dedicata ai capolavori della storia dell’arte, ribadisce il ruolo di Koons quale artista che ha ridefinito il rapporto fra cultura pop, artigianalità e innovazione, offrendo alla Puglia un’esperienza di livello internazionale e uno stimolo alla riflessione sull’identità e il potere trasformativo dell’arte.
Da: sabato 14 giugno 2025 a: domenica 14 settembre 2025

Lumen Light fest .25
Luogo: Conversano
LUMEN – Light Fest rinnova il centro storico di Conversano grazie a originali installazioni luminose che integrano design, arredo urbano e arte contemporanea, valorizzando vie e spazi meno frequentati. L’evento esalta la maestria e la creatività degli artigiani e designer pugliesi, che intrecciano materiali naturali e luce in opere interattive e suggestive, offrendo nuove prospettive visive ai visitatori. La mostra a cielo aperto è pensata per rendere accessibili e accoglienti tutti gli angoli della città, in un dialogo continuo tra tradizione, innovazione e senso di comunità.
Da: venerdì 02 maggio 2025 a: domenica 31 agosto 2025

Il suono lontano per "Ritratti"
Luogo: Nardò
L’inaugurazione della mostra presenta anche un intervento musicale dell’ensemble “Il suono lontano” con musiche di Bach e Elgar. Cosimo Savina propone, tramite i suoi scatti e autoritratti, un’indagine introspettiva in cui frammenti di vita e relazioni lasciano traccia sul volto e sul carattere, suggerendo che osservare la propria immagine equivale a raccogliere i tasselli della propria storia.
Da: sabato 07 giugno 2025 a: domenica 26 ottobre 2025

Otranto Antiqua dal 20 aprile 2025 ogni terza domenica del mese
Luogo: Otranto
“Otranto Antiqua” è la mostra mercato dedicata al fascino del passato, con bancarelle che espongono antiquariato, modernariato e vintage in una cornice suggestiva affacciata sul mare del Salento. Tra le rarità per appassionati e semplici curiosi, l’evento si arricchisce anche di una sezione hobbistica. Ogni appuntamento è pensato per rivivere la magia di altri tempi e promuovere la cultura del recupero. La manifestazione ha acquisito rilevanza crescente nel panorama locale, con una partecipazione di espositori da tutta la Puglia e anche dall’estero. Chi visita il mercatino scopre la bellezza della memoria, unendo la ricerca del pezzo unico alla suggestione di atmosfere antiche.
Da: domenica 20 aprile 2025 a: martedì 30 settembre 2025

Il mercoledì Fotografico in Biblioteca – 4° edizione
Luogo: Noicattaro
Il percorso di approfondimento ruota attorno ai grandi maestri e agli aspetti narrativi e tecnici dell’immagine, con laboratori, incontri con autori come Mario Cresci e Iacopo Pasqui, tavole rotonde e presentazione di progetti di giovani talenti. Tra le novità, focus su macro-temi come Strada, Viaggi, Onirico, Casa, laboratori sull’immaginario onirico, open talk e formato MFBook con video dedicati al patrimonio fotografico librario, offrendo un’occasione unica di crescita e confronto all'insegna della fotografia.
Da: mercoledì 26 febbraio 2025 a: venerdì 05 dicembre 2025

Il mistero sotterraneo di Turi: la Grotta di Sant'Oronzo
Luogo: Turi
Scoprire la Grotta di Sant'Oronzo significa immergersi nell’atmosfera mistica di un antico luogo di culto, tra arte musiva, altari storici e imponenti scalinate sotterranee. L’esperienza si completa con la visita al Cappellone di Sant’Oronzo e alle sue opere d’arte, offrendo un percorso tra fede, tradizione e storia locale. Il profilo unico del sito invita ad approfondire il legame tra arte e cultura religiosa in uno dei tesori nascosti della Puglia.
Da: domenica 11 maggio 2025 a: giovedì 31 dicembre 2026

Enzo Avitabile live per NoJazz
Luogo: Noicattaro
La rassegna propone una serie di concerti gratuiti per celebrare la musica e la figura di Pino Daniele, uno dei simboli indiscussi della cultura musicale italiana. Artisti come Enzo Avitabile – accompagnato da musicisti di livello – reinterpretano in chiave acustica le canzoni che hanno segnato un’epoca, spaziando tra album iconici e brani che hanno saputo raccontare il Sud e le sue contraddizioni. Gli spettacoli mettono al centro l’intimità della performance, la maestria strumentale e la forza emotiva dei testi; il tutto si svolge in un’atmosfera raccolta, che invita il pubblico all’ascolto vero e alla condivisione delle emozioni. L’iniziativa si distingue per la capacità di intrecciare la memoria collettiva con nuove interpretazioni, celebrando tanto la storia della musica d’autore quanto il talento contemporaneo.
Da: venerdì 29 agosto 2025 a: venerdì 29 agosto 2025

RAFFAELLO TULLO in «ALGORITMO: LUI E L’AI»
Luogo: Rutigliano
Lo spettacolo 'Algoritmo: lui e l’Ai', interpretato da Raffaello Tullo insieme a Martina Salvatore, affronta in modo originale e creativo temi di grande attualità quali il progresso tecnologico, il patriarcato, la solitudine, l’identità e il rapporto con il tempo. Attraverso una narrazione brillante e ironica, lo show fa riflettere sugli aspetti positivi e negativi dell’intelligenza artificiale, stimolando il pubblico a confrontarsi con il proprio modo di agire e pensare nella società contemporanea. La performance intreccia risate e momenti di riflessione, offrendo uno sguardo critico ma giocoso sugli strumenti che ormai influenzano profondamente le nostre vite e le nostre relazioni. La scrittura arguta, la regia dinamica e l’alchimia tra i due interpreti danno vita a una serata intelligente e al tempo stesso leggera.
Da: venerdì 29 agosto 2025 a: venerdì 29 agosto 2025

Maria Mazzotta in Concerto
Luogo: Corigliano d’otranto
Maria Mazzotta, una delle voci più importanti della world music pugliese, propone un concerto che conclude la Nona Edizione del Donne Note Festival. Accompagnata da Antonino De Luca alla fisarmonica, l’artista immerge il pubblico in uno spettacolare viaggio sonoro che attraversa le storie e le esperienze delle donne provenienti da contesti diversi. Il festival offre una riflessione profonda sulle disparità e le difficoltà vissute dalle donne, spesso causate da dinamiche storiche e quotidiane, e racconta, attraverso la musica, la forza delle narrazioni femminili legate ai territori vissuti o esplorati. Il percorso musicale di Mazzotta spazia dalle sonorità del Sud Italia a influenze balcaniche, avvolgendo gli spettatori in una dimensione coinvolgente e ricca di cultura. L’evento rappresenta un’occasione unica per ascoltare brani che mettono al centro la versatilità vocale e interpretativa di Mazzotta, offrendo un’emozione intensa e un’immersione nelle tradizioni popolari.
Da: venerdì 29 agosto 2025 a: venerdì 29 agosto 2025

Anatomia e ritmo del corpo
Luogo: Ostuni
L’evento è il risultato di un laboratorio teatrale incentrato sullo studio e performance de “The Rime of the Ancient Mariner” di Coleridge, affrontato sia nell’originale inglese che in una versione dialettale. Attraverso esercizi sul ritmo, sul suono e sulle potenzialità espressive del corpo dell’attore, la compagnia lavora sul significato profondo della lingua madre, riconoscendone la forza drammatica e poetica in scena. Il lavoro di gruppo privilegia la coralità, trasportando il pubblico in un viaggio fatto di immagini poetiche, suggestioni sonore, movimento e vibrazioni corporee, per un teatro che diventa esperienza collettiva, viva e multisensoriale.
Da: venerdì 29 agosto 2025 a: venerdì 29 agosto 2025

"Il letto ovale" Teatro Villa Peripato
Luogo: Taranto
La compagnia Spazio Teatro porta in scena una commedia in due atti, adattamento di un classico del teatro anglosassone, dove il letto ovale diventa il fulcro attorno a cui si sviluppano intrecci, equivoci, scambi di personaggi e ironia a ritmo serrato. Il copione è noto per il suo stile brillante e la rappresentazione di una società apparentemente conservatrice ma in realtà alla ricerca di fantasie e divertimenti proibiti. Il pubblico viene travolto dagli avvenimenti rocamboleschi che si susseguono a causa dei molteplici malintesi tra i personaggi, delle bugie e dei doppi sensi, in un clima leggero e spassoso che riecheggia la tradizione delle vecchie barzellette internazionali. La commedia, sempre attuale grazie alla sua ironia e alla capacità di ridere delle proprie contraddizioni, promette una serata leggera e divertente per tutti.
Da: venerdì 29 agosto 2025 a: venerdì 29 agosto 2025

Memorial Concert – Birtolo
Luogo: Francavilla fontana
in Piazza Umberto I appuntamento con il Memorial Francesco Birtolo.
Concerto di musica di Rock con le rinomate band locali che infiammano i palcoscenici delle province pugliesi.
Nati Per Caso,
Euphoria
I clandestini
Sono i gruppi scelti per l\'edizione del 2025.
Da: venerdì 29 agosto 2025 a: venerdì 29 agosto 2025

Pink Floyd Experience
Luogo: Rutigliano
L’evento presenta un concerto omaggio ai Pink Floyd, con la tribute band Eclipse Of The Moon che ripercorre alcuni dei più grandi successi della storia della musica internazionale. L’atmosfera è resa ancora più coinvolgente da un’area food (braceria), pensata per unire il piacere della buona musica a quello della cucina alla carta. La location permette di vivere la serata in compagnia di altri appassionati, godendo dei brani storici dei Pink Floyd eseguiti con cura e passione. L’esperienza è ideale sia per i veri fan che per chi desidera scoprire o riscoprire la magia della storica band britannica, in un contesto accogliente e festoso. Prenotazione consigliata.
Da: venerdì 29 agosto 2025 a: venerdì 29 agosto 2025

Raffaello Tullo e Martina Salvatore porteranno in scena “Algoritmo”
Luogo: Rutigliano
'Algoritmo' è una rappresentazione teatrale originale, portata in scena da Raffaello Tullo e Martina Salvatore sotto la regia di Marco Rampoldi. Il testo affronta temi attualissimi: il reciproco apprendimento tra un essere umano e una macchina intelligente, il confronto tra razionalità programmata e sentimenti autenticamente umani. Attraverso dialoghi veloci e situazioni comiche, lo spettacolo porta il pubblico a riflettere sulla natura della coscienza, sul potenziale dell'IA e sulle nuove dinamiche relazionali create dalla tecnologia. Il tutto avviene con un linguaggio teatrale brillante e accessibile, stimolando tanto l’emozione quanto l’ironia.
Da: venerdì 29 agosto 2025 a: venerdì 29 agosto 2025

Seminario-concerto dedicato ai compositori pugliesi
Luogo: Gravina in puglia
L’incontro si configura come un seminario-concerto, ossia una formula che alterna momenti didattici e divulgativi a esibizioni dal vivo. Vengono presentati brani e storie di compositori pugliesi come Lapolla, Fighera e Scardicchio, offrendo al pubblico uno spaccato affascinante di una tradizione musicale ricca ma spesso marginalizzata. L’obiettivo è promuovere la conoscenza e l’apprezzamento delle realtà musicali locali, mettendo in luce le influenze culturali, le innovazioni stilistiche e il valore della produzione artistica pugliese. È anche un’occasione per riflettere sul rapporto tra musica, territorio e identità regionale.
Da: venerdì 29 agosto 2025 a: venerdì 29 agosto 2025

Risate a Corte
Luogo: Trani
“Risate a Corte” è un’iniziativa che vuole valorizzare la comicità in tutte le sue forme: dal cabaret al teatro leggero, dalla satira musicale alle parodie più brillanti della quotidianità. Gli spettacoli alternano l’esibizione di comici rinomati e talenti emergenti, creando un’atmosfera di festa e leggerezza sotto le stelle. Un esempio è il recital di Andrea Di Marco, apprezzato per la sua capacità di intrecciare musica, monologhi e imitazioni satiriche in uno show originale che regala momenti di puro intrattenimento al pubblico di ogni età. L’ambiente suggestivo e la varietà delle performance contribuiscono a restituire centralità al patrimonio architettonico cittadino, amplificando la funzione sociale e culturale della manifestazione. L’evento diventa un’occasione per ridere, riflettere e condividere emozioni in una cornice di grande bellezza.
Da: venerdì 29 agosto 2025 a: venerdì 29 agosto 2025

Gli Altri – Siamo Noi. Omaggio a Umberto Tozzi e Raf – Cena Spettacolo in Masseria
Luogo: Bitonto
La band Gli Altri – SiamoNoi porta sul palco uno spettacolo-tributo ai due grandi cantautori italiani Tozzi e Raf. I partecipanti potranno rivivere le atmosfere e i brani iconici dei due artisti, tra cui le immortali 'Gloria' e 'Il battito animale', immersi in una notte di emozioni e nostalgia musicale. L’evento abbina il concerto a una cena completa con piatti tipici pugliesi e bevande, offrendo agli ospiti un’esperienza multisensoriale tra musica dal vivo e tradizione culinaria del territorio. L’ambiente accogliente e coinvolgente mira a far sentire tutti parte di una grande festa musicale.
Da: venerdì 29 agosto 2025 a: venerdì 29 agosto 2025

IL FIGLIO DI MARGARET – NEW FOLK
Luogo: Torre santa susanna
'Il Figlio di Margaret' è un cantautore e chitarrista dallo stile unico, che intreccia le radici dell’indie e del new folk americano con la propria sensibilità, offrendo al pubblico canzoni intime e intense. La sua musica, caratterizzata da raffinato fingerpicking e narrazione coinvolgente, crea atmosfere suggestive e profonde, anche grazie all’esperienza maturata in diverse formazioni della scena indie/folk/rock romana. Recentemente trasferitosi in Puglia, l’artista porta avanti il suo percorso musicale mantenendo una sensibilità poetica e un gusto per la narrazione che rendono ogni sua performance unica. Il concerto, adatto per un pubblico attento alla qualità della proposta artistica, promette un viaggio emozionale capace di avvicinare ascoltatori di ogni età, grazie alla combinazione di testi coinvolgenti e musica raffinata.
Da: venerdì 29 agosto 2025 a: venerdì 29 agosto 2025

Concerto del trio Actually Good / Lambert – Bari Piano Festival
Luogo: Bari
Il trio Actually Good, in collaborazione con Lambert, porta sul palco un progetto originale che fonde jazz, elettronica e sperimentazione. La presentazione è affidata a Ugo Sbisà e Alceste Ayroldi, che introducono il pubblico a un’esperienza musicale fuori dagli schemi convenzionali. Il concerto alterna composizioni inedite, improvvisazioni e arrangiamenti di grande originalità. Il gruppo è noto per la creatività e la capacità di esplorare nuovi territori sonori, offrendo uno spettacolo coinvolgente sia per gli appassionati di jazz che per chi cerca sonorità nuove e insolite.
Da: venerdì 29 agosto 2025 a: venerdì 29 agosto 2025

Escursioni notturne nella Gravina del Fullonese
Luogo: Grottaglie
Carsica Experience accompagna i partecipanti in camminate serali tra i sentieri suggestivi della Gravina del Fullonese. Le guide speleologiche condividono storie, misteri e bellezze naturali lungo un itinerario di circa 2 km, concludendo la serata con un’esibizione musicale dal vivo che regala emozioni e aggregazione. Iniziativa adatta a chi ama la natura, la storia e la cultura, è progettata per piccoli gruppi, con attenzione alla sicurezza (prenotazione obbligatoria, scarpe adeguate), e valorizza la scoperta del territorio e lo scambio di conoscenze, rendendo ogni appuntamento una vera esperienza di crescita comune.
Da: venerdì 29 agosto 2025 a: venerdì 29 agosto 2025

Lamadacqua Food – Vini, gusto e musica in contrada
Luogo: Noci
LAMADACQUA FOOD – Green Edition offre un evento culturale ed enogastronomico incentrato sulla sostenibilità e l’esperienza sensoriale. L'iniziativa propone degustazioni dei vini delle migliori cantine della zona, laboratori su vino e olio condotti da sommelier, e spazi educativi come l’ecolab rivolto ai bambini, dedicato al riciclo e alle buone pratiche ambientali. L’installazione mangia-plastica sottolinea l’impegno ecologico dell'evento, mentre le isole ecologiche e le sentinelle green sensibilizzano i partecipanti al corretto smaltimento dei rifiuti. La rassegna non trascura l’intrattenimento: musica live sotto le stelle, spettacoli e attività per bambini si intrecciano con la degustazione di piatti tipici, serviti esclusivamente in materiali compostabili, in una cornice rurale che valorizza i prodotti a km zero e le tradizioni locali. Un’occasione per vivere la cultura, il gusto e l’educazione ambientale in modo coinvolgente.
Da: venerdì 29 agosto 2025 a: sabato 30 agosto 2025

Audaus OffLine : Esposizione artistica con live drawing
Luogo: Tricase
Il progetto invita a immergersi in un’esperienza sensoriale e introspettiva, proponendo ai visitatori di lasciare i telefoni all’ingresso per promuovere una connessione autentica con l’arte e la collettività. L’evento ruota attorno al percorso espositivo delle opere di Silvio Ippati, caratterizzate da disegni a penna su legno che raccontano l’evoluzione di un linguaggio artistico accessibile e integrato con l’ambiente storico. Oltre alle opere in mostra, ci sono pezzi speciali come tavole create per occasioni uniche e portrait di personaggi celebri. La proposta si arricchisce della partecipazione di Marco Luigi De Medici, artista della scrittura, che aggiunge una dimensione performativa con reading, dialoghi creativi e attività che coinvolgono i partecipanti in prima persona. Durante l’evento si promuove la libertà espressiva: gli ospiti possono disegnare, imprimere ricordi su legno, e portare via una polaroid della propria esperienza artistica, il tutto accompagnato dalla degustazione
Da: venerdì 29 agosto 2025 a: sabato 30 agosto 2025

"Apulia Suona – Band in Concerto": quattro serate di emozioni, musica e jazz al Giardino GOS!
Luogo: Barletta
Apulia Suona – Band in Concerto è una rassegna estiva che celebra la canzone italiana e le grandi voci internazionali attraverso un raffinato percorso in quattro appuntamenti. Ogni serata offre uno spettacolo tematico unico: dalle reinterpretazioni jazz dei classici del Festival di Sanremo, proposte dalla Note Speziate Band, fino alle emozionanti cover della canzone italiana moderna e d'autore curate dall’Eau de Jazz Band. L’evento ospita anche Nino Schettini & Sound Messengers Band per un'esplosiva fusione di stili e, in chiusura, la Stars Band che rende omaggio alle icone mondiali, da Whitney Houston ai Bee Gees. L’atmosfera intima e coinvolgente esalta la qualità delle performance, caratterizzate da raffinati arrangiamenti, storytelling musicale e momenti poetici tra i generi. La rassegna invita appassionati, curiosi e sognatori a rivivere la magia delle grandi melodie, unendo cultura, passione e talento. L’esperienza è pensata per chi desidera ascoltare musica eseguita dal vivo
Da: mercoledì 27 agosto 2025 a: giovedì 04 settembre 2025

Terraross
Luogo: Savelletri
Sapete dove venire a ballare, urlare e saltare✨ 🙌🏽🪗🥁🎩💃🏻
1 SETTEMBRE FRANCA ore 21.30
31 AGOSTO (TA) Piazza ore 21.30
30 AGOSTO (TA) ore 21.30 Festa Patronale
29 AGOSTO ore 21:30
28 AGOSTO NOVA (PZ) ore 21.00 Piazza
27 AGOSTO ore 21.30
25 AGOSTO (BA) Trulli n Beer ore 21.30
24 AGOSTO (BA) Ciporrelli ore 21.30
23 AGOSTO Savelletri Fasano (BR) ore 20.00
22 AGOSTO (BR) ore 21.30
21 AGOSTO ore 21.00
Da: giovedì 21 agosto 2025 a: lunedì 01 settembre 2025

BIPERSONALE
Luogo: Martina franca
Questa mostra bipersonale unisce due artisti e due tecniche espressive complementari: gli intarsi lignei di Marcello Buccolieri e i dipinti di Cetty Buzzerio. Più che una semplice esposizione, è un luogo d’incontro e socializzazione affinché il pubblico possa immergersi nella creatività dei protagonisti e nel dialogo tra arti diverse. L’evento si inserisce nella volontà di creare una comunità intorno alla passione per l’arte, dove la condivisione del piacere estetico si accompagna alla possibilità di conoscere meglio le tecniche artigianali e pittoriche, scoprendo storie e ispirazioni dietro ogni opera. Ogni sera, la mostra offre nuovi spunti per approfondire temi artistici e conoscere i processi creativi degli espositori.
Da: sabato 16 agosto 2025 a: domenica 31 agosto 2025

La Umanità attraverso l'Anima di ATILIO SPINELLO
Luogo: Martina franca
L’esposizione propone una riflessione profonda sull’umanità attraverso la fotografia di Atilio Spinello, fotografo di fama internazionale. Nei suoi scatti, Spinello coglie attimi di intensa umanità, emozione e luce interiore nei volti ritratti in giro per il mondo. La ricerca di colori, vibrazioni e frequenze traspare in ogni opera, restituendo al pubblico l’intensità del vissuto e la connessione empatica istantanea tra artista e soggetto. Il percorso di Spinello è arricchito da anni di esperienza, formazione tecnica internazionale e incontri con personaggi di spicco della spiritualità, della televisione e della cultura. La mostra mette in evidenza il valore della fotografia come viaggio interiore e strumento di connessione tra anime. Le opere spaziano nell’uso dei materiali e delle tecniche, testimoniando un’evoluzione stilistica e una costante ricerca personale. Il valore documentaristico e artistico si intreccia nel racconto di storie individuali e collettive, offrendo uno sguardo u
Da: giovedì 21 agosto 2025 a: venerdì 12 settembre 2025

La Città Vecchia di Taranto in notturna
Luogo: Taranto
Le visite guidate notturne nella Città Vecchia di Taranto sono l’occasione perfetta per vivere un’esperienza intensa tra storia, cultura e fascino dei luoghi nascosti. Dopo il raduno nel cuore della città, il gruppo viene guidato tra palazzi nobiliari, antichi monumenti e viuzze illuminate da lampioni, scoprendo la storia e le curiosità della Taranto del passato. Il tour è arricchito da aneddoti e spiegazioni, pensato per trasmettere al pubblico un senso di appartenenza e meraviglia verso il patrimonio cittadino. Un'esperienza adatta a turisti, appassionati di storia locale o semplici curiosi.
Da: venerdì 01 agosto 2025 a: venerdì 29 agosto 2025

Agosto al MAFF
Luogo: Francavilla fontana
Un ciclo di visite guidate rivolto agli appassionati di storia e archeologia. Gli appuntamenti propongono approfondimenti tematici su due argomenti distinti ma affascinanti: la storia delle monete nel percorso da Roma a Brindisi e il tema dei rituali funerari esplorato nella visita '21 grammi'. Questi incontri si propongono di far conoscere e comprendere meglio le tradizioni e le evoluzioni culturali delle popolazioni antiche attraverso narrazioni coinvolgenti, accesso diretto a reperti e confronto tra passato e presente. Il percorso è pensato per incuriosire e coinvolgere sia esperti che neofiti, con la possibilità di richiedere informazioni su dettagli e prenotazioni. La partecipazione prevede un piccolo contributo, e sono disponibili agevolazioni per alcune categorie di utenti.
Da: venerdì 01 agosto 2025 a: domenica 31 agosto 2025

Il giardino segreto tra Museo Diocesano e Cattedrale
Luogo: Ostuni
L’esperienza è pensata per far scoprire uno degli angoli più nascosti e suggestivi di Ostuni: il giardino segreto che si trova tra la Cattedrale e il Museo Diocesano. Questo luogo custodisce storie millenarie e racconta, attraverso piante, statue e scorci panoramici, la stratificazione culturale della Città Bianca. La visita guidata conduce i partecipanti tra storia, arte e natura, valorizzando l’aspetto esperienziale e l’occasione di conoscere narrazioni inedite. Ideale per chi ama la cultura, la storia e la bellezza dei giardini antichi.
Da: giovedì 31 luglio 2025 a: domenica 31 agosto 2025

Musica Croccante: l’aperitivo a stare del mercoledì, solo da Vindò
Luogo: Santeramo in colle
Ogni mercoledì, la serata “Musica Croccante” offre un mix di musica alternativa, lounge, funk, disco e house con DJ set dal vivo, contornati da un ricco buffet e drink di qualità in un’atmosfera informale e vivace. I protagonisti sono DJ noti nella scena pugliese e nazionale, ciascuno con un proprio stile e selezione musicale. Gli ospiti possono ballare liberamente tra i tavoli e partecipare attivamente alla festa, senza formalità. L’evento unisce gastronomia e musica in un aperitivo speciale dove socialità e intrattenimento si fondono, offrendo un’esperienza di svago di metà settimana. L’iniziativa si distingue per la qualità della proposta musicale, il buffet genuino e la possibilità di godersi un mercoledì diverso con accesso gratuito.
Da: mercoledì 30 luglio 2025 a: mercoledì 03 settembre 2025

Una Nuova Umanità
Luogo: Oria
La mostra "Una Nuova Umanità" propone una selezione di dipinti e arazzi firmati dall’artista Tarshito. Le opere rappresentano una riflessione profonda sulle qualità e i valori che compongono l’umanità, interpretati attraverso tecniche materiche e cromatiche che invitano il visitatore a un viaggio interiore ed emozionale. La forza delle composizioni esposte offre l’opportunità di dialogare con le emozioni, abbracciando sia la dimensione spirituale sia quella materiale dell’uomo. Curata da Gary Feingold e sostenuta dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Nardò, la mostra si distingue per l’accessibilità e una proposta espositiva pensata per un pubblico ampio, con opere che invitano a riflettere sul senso del vivere e sul rapporto con il prossimo. L’evento si rivolge ad amanti dell’arte e famiglie, promuovendo valori di condivisione e apertura verso nuove visioni.
Da: sabato 19 luglio 2025 a: domenica 31 agosto 2025

Mostra The King of Pop Art / Marcello Quarta al Polo Museale di Trani / 9 Agosto – 21 Settembre 2025
Luogo: Trani
La mostra The King Of Pop Art celebra la creatività e l’uso del colore attraverso la produzione dell’artista Marcello Quarta, noto per la capacità di fondere Pop Art, dripping alla Pollock, street art e collage. Le sue opere, caratterizzate da una vibrante energia cromatica e dalla contaminazione di linguaggi visivi contemporanei, propongono immagini incisive che colpiscono l’occhio e la fantasia del pubblico. Il percorso espositivo offre un’immersione nell’universo della pop art attualizzata, in cui icone moderne, gesti pittorici liberi e materiali eterogenei si amalgamano per restituire frammenti del presente carichi di ironia, spirito critico e appeal visivo. L’esposizione permette ai visitatori di confrontarsi con l’arte pop declinata secondo nuove sensibilità, offrendo uno sguardo unico sul panorama artistico locale e internazionale.
Da: sabato 09 agosto 2025 a: domenica 21 settembre 2025

SALVADOR DALÍ – Nella mente del Maestro"
Luogo: Vieste
L’esposizione si propone come un’immersione nell’immaginario e nei metodi creativi di Salvador Dalí. Oltre sessanta opere provenienti dalla collezione DalíUniverse costituiscono un ampio panorama dell’evoluzione artistica del maestro del surrealismo. La mostra include non solo sculture e dipinti, ma anche materiali unici come poster autografati e copertine d’epoca. Di particolare rilievo sono i lavori dedicati alla psicanalisi, come la serie Tarot e gli omaggi a Freud, che testimoniano la profonda influenza del pensiero psicoanalitico sull’arte di Dalí. Il percorso mette in luce la poliedricità dell’artista e la sua capacità di fondere simbolismo, ironia e introspezione. L’allestimento favorisce la contemplazione e l’approfondimento, raccontando al pubblico la stretta partita tra arte e psiche. La mostra completa un ciclo di grandi esposizioni artistiche e rafforza il prestigio culturale della città ospitante.
Da: venerdì 11 luglio 2025 a: domenica 31 agosto 2025

MOSTRA fotografica Il Silenzio delle Ombre di A. Schiavano
Luogo: Brindisi
Il grande progetto espositivo di Antonio Schiavano è un viaggio attraverso la fotografia e la sua trasformazione fisica e concettuale, grazie a un linguaggio chiamato Fotomorfia, che combina tecniche di manipolazione, graffi e mescolanze pittoriche. La mostra propone una riflessione su corpo, memoria e bellezza, mettendo in discussione i canoni estetici comuni e offrendo visioni alternative ed esperienze sensoriali intense. Le varie serie presentate, come “Languishing”, “L’Attesa” e “Dysmorphia”, affrontano temi come la sospensione emotiva, il corpo nella sua vulnerabilità, l’immagine frammentata e il rapporto tra visibile e invisibile. Il percorso espositivo accompagna il visitatore tra fotografia pubblicitaria, ricordi della Brindisi degli anni ’80 e omaggi ai paesaggi pugliesi, con un approccio che rilegge la fotografia come arte materica e poetica. L’invito è a cogliere significati nascosti e a lasciarsi interrogare dall’intensità degli sguardi e delle composizioni.
Da: domenica 20 luglio 2025 a: mercoledì 10 settembre 2025

Angeli in Incognito di Vito Zizzi e Nuova Acquisizione Fotografie di Lisetta Carmi con Roberto Lacarbonara e Lucilla Parlato
Luogo: Cisternino
‘Angeli in incognito’ è una mostra fotografica che esplora la ricerca del sacro nel quotidiano attraverso lo sguardo poetico di Vito Zizzi, noto per la sua sensibilità nei ritratti e nei reportage. L’evento propone una selezione di lavori emblematici in cui la metafora e l’emozione traspaiono, invitando lo spettatore a una lettura spirituale delle immagini. L’aggiunta di nuove opere di Lisetta Carmi, figura di rilievo nella fotografia italiana, arricchisce la proposta con ritratti intensi e scatti legati alla sua esperienza artistica e personale. La sinergia tra i due autori offre un dialogo intergenerazionale tra tecniche, tematiche e poetiche differenti. La mostra si distingue così come occasione di riflessione sulla fotografia come mezzo per svelare nuove dimensioni dell’essere e per raccontare storie che oscillano tra il visibile e l’invisibile.
Da: giovedì 03 luglio 2025 a: domenica 31 agosto 2025

Per gusto e per diletto – IV edizione
Luogo: Ceglie messapica
L’iniziativa propone una rassegna letteraria articolata in nove appuntamenti, ognuno dedicato a un autore e a un’opera letteraria, spaziando tra narrativa, sport, cucina, storie biografiche e temi sociali. Ogni incontro prevede la partecipazione di scrittori e intervistatori esperti, che dialogheranno con il pubblico su temi attuali e avvincenti. La rassegna mira a soddisfare il palato dei lettori più esigenti e a promuovere la lettura come occasione di confronto, conoscenza e crescita personale. Tra gli ospiti figurano nomi di spicco del panorama letterario e giornalistico italiano, rendendo la manifestazione un punto di riferimento per appassionati di libri e per chi desidera avvicinarsi al piacere della lettura in modo coinvolgente e informale.
Da: martedì 01 luglio 2025 a: lunedì 01 settembre 2025

Mostra Contaminazioni – Incursioni Nel Classico
Luogo: Monopoli
La mostra 'CONTAMINAZIONI – Incursioni sul classico' nasce dal desiderio di indagare cosa resta del concetto di 'classico' nei nostri giorni, grazie alle opere dell’artista e designer Sergio Azzellino. L’esposizione mette in relazione linguaggi e materiali differenti, rielaborando forme appartenenti alle civiltà antiche, come l’anfora panatenaica o l’askòs della ceramica canosina, reinterpretandole con uno sguardo attuale. Il visitatore si trova immerso in un dialogo suggestivo tra reperti archeologici e arte contemporanea, dove le contaminazioni tra passato e presente generano nuovi spunti di riflessione, anche su temi contemporanei come la guerra. Il museo ospitante enfatizza questa fusione di epoche e simboli, favorendo la comprensione delle continue influenze tra storia, arte e società. L’iniziativa coinvolge figure professionali e istituzioni culturali che sottolineano l’importanza della collaborazione per la valorizzazione del patrimonio e l’innovazione culturale.
Da: mercoledì 30 luglio 2025 a: martedì 30 settembre 2025

Lune/di Puglia
Luogo: Otranto
Il festival di poesia Lune/di Puglia si afferma come un appuntamento imperdibile per gli appassionati di letteratura e spettacolo. La rassegna vede il coinvolgimento di importanti autori e poetesse provenienti dalla Puglia e dal resto d’Italia, interpretando la parola poetica come incontro, condivisione, ricerca di senso e bellezza. In un contesto informale ma suggestivo, la poesia si intreccia con momenti musicali e degustazioni di buon cibo e vino, rendendo ogni appuntamento una vera e propria esperienza multisensoriale. L’obiettivo del festival è far incontrare il pubblico con il meglio della produzione poetica contemporanea, aprendo al dialogo tra diverse forme artistiche e promuovendo il territorio come luogo di arte e cultura.
Da: lunedì 30 giugno 2025 a: lunedì 01 settembre 2025

Bianca di Notte visita notturna
Luogo: Castellana grotte
Bianca di Notte è un’esperienza pensata per far vivere ai visitatori delle Grotte di Castellana la meraviglia del mondo sotterraneo dopo il tramonto. Avvolti da luci soffuse e silenzi inusuali, i partecipanti sono guidati in un percorso emozionante tra concrezioni e formazioni carsiche uniche, che rivelano la poesia nascosta nella profondità della terra. L’atmosfera delicata e misteriosa rende il tour unico: il contesto notturno trasforma la percezione degli ambienti, offrendo sensazioni e prospettive nuove rispetto alle tradizionali visite diurne. Il racconto delle guide arricchisce ulteriormente l’esperienza, trasportando i visitatori in un viaggio che oscilla tra reale e immaginario. L’evento si rivolge a chi desidera immergersi nella natura incontaminata, in contesti speciali e suggestivi, restituendo la dimensione autentica e incantata delle grotte pugliesi.
Da: domenica 06 luglio 2025 a: domenica 07 settembre 2025

Mostra "Eyewitness: guerre e pace" di Manoocher Deghati. A Martina Franca le foto del grande fotogiornalista iraniano sul tema "Guerre e pace"
Luogo: Martina franca
All’interno di un importante festival, viene allestita una mostra fotografica che raccoglie 40 immagini selezionate dal fotogiornalista Manoocher Deghati. Articolata intorno al tema ‘Guerre e pace’, l’esposizione offre una profonda riflessione sui conflitti e sui processi di pace mondiali, attraverso lo sguardo di un autore che ha documentato avvenimenti cruciali in Medio Oriente, Asia e Balcani. Le fotografie testimoniano sia la brutalità dei momenti storici, come la rivoluzione iraniana del 1978 o i conflitti in Afghanistan e Bosnia, sia la capacità umana di resistere e trovare bellezza e umanità anche nei contesti più difficili. Il percorso artistico e professionale di Deghati, celebrato a livello internazionale, si ricostruisce in questa mostra che diventa occasione per riflettere, attraverso l’arte fotografica di alto livello, sulle dinamiche storiche e sociali dei nostri tempi. L’esposizione offre inoltre vari spunti di approfondimento grazie alle collaborazioni con associazioni
Da: venerdì 27 giugno 2025 a: domenica 31 agosto 2025

Mostra fotografica "Eyewitness: guerre e pace" di Manoocher Deghati
Luogo: Martina franca
La mostra "Eyewitness: guerre e pace di Manoocher Deghati" propone un viaggio intenso attraverso 45 anni di reportage internazionale. Le 40 fotografie selezionate documentano conflitti, processi di pace, momenti di gioia ed espressioni artistiche in numerosi paesi del mondo, dall’Iran all’Africa, dal Medio Oriente all’Europa. Ogni immagine riflette l’occhio attento e partecipe di Deghati, che trasforma la cronaca in testimonianza viva e poetica, spingendo lo spettatore a interrogarsi sul valore della memoria e sull’urgenza del cambiamento. Grazie alla narrazione visiva, il pubblico è immerso nei diversi volti dell’umanità: si alternano drammi, speranze collettive, atti di resilienza e celebrazioni. L’esperienza favorisce la riflessione su quanto l’arte sappia sensibilizzare alle ingiustizie e aprire scenari di dialogo costruttivo per un futuro migliore. Al termine dell’inaugurazione, un concerto gratuito arricchisce ulteriormente la serata, suggellando il legame tra la potenza espressi
Da: venerdì 27 giugno 2025 a: domenica 31 agosto 2025

IL CERVELLONE QUIZ GAME
Luogo: Ostuni
Il Cervellone Quiz Game è una serata di intrattenimento interattivo dove i partecipanti, organizzati in squadre, competono rispondendo a domande e affrontando giochi di logica, cultura generale e abilità. L’atmosfera accogliente e l'enfasi sul gioco di squadra rendono l’evento adatto a tutte le età e favoriscono socializzazione e divertimento. L’evento prevede la prenotazione del tavolo ed è caratterizzato da un mix di animazione e convivialità, spesso accompagnato da cibo e drink offerti dal locale. L’esperienza mira a rompere la routine tradizionale delle serate fuori casa, trasformando l'incontro in un appuntamento ricorrente per amici e famiglie, con un clima allegro e stimolante.
Da: lunedì 23 giugno 2025 a: lunedì 08 settembre 2025

AAD – SAN SEBASTIANO Pop Illustrations
Luogo: Racale
Il progetto di arte pubblica “AAD – Attach and Detach” nasce per restituire centralità all’umano in un contesto sociale frammentato. La mostra pone al centro la figura di San Sebastiano, emblema di bellezza vulnerabile e resistenza silenziosa, come simbolo di un luogo di incontro tra memoria e relazione nel cuore di Racale. Attraverso una direzione artistica attenta si propone un’esperienza capace di trasformare il vissuto pubblico in un’occasione di crescita civile e culturale.
Da: venerdì 13 giugno 2025 a: domenica 31 agosto 2025

GiovedìJam
Luogo: Ostuni
Ogni giovedì, la passione per la musica si accende in una serata libera e inclusiva in cui gli strumenti acustici e le voci di musicisti e amatori si intrecciano senza spartiti. L’evento favorisce l’incontro tra chi suona e chi ascolta, creando una comunità temporanea di amanti della musica, all’insegna della condivisione e del divertimento spontaneo, arricchita dall’accoglienza di un ambiente autentico e rilassato.
Da: giovedì 05 giugno 2025 a: domenica 31 agosto 2025

Conceptual Poop Art, 150 opere in mostra di Giorgio De Cesario
Luogo: Gallipoli
La mostra “Conceptual Poop Art” di Giorgio De Cesario rappresenta una forte provocazione contro i paradossi del mercato dell’arte contemporanea, inserendo 150 opere dell’artista con volti e figure modellati in argilla su tela. L’esposizione non si limita alla denuncia ironica sulla celebre “Comedian” di Maurizio Cattelan – la banana-totem venduta e poi mangiata, divenuta metafora dell’assurdità speculativa contemporanea – ma si fregia anche di un approccio materiale e simbolico: i volti femminili creati da De Cesario, arricchiti da veri orecchini, sono espressioni forti di sensualità, identità e radicamento territoriale. L’artista coniuga qui tradizione scultorea, innovazione tecnica e impegno critico, invitando lo spettatore a riflettere sulla decadenza culturale e sulla necessità di riportare l’arte a una dimensione concreta e vissuta. Accanto ai quadri, sono presentati studi per cravatte artistiche e ironiche, trasformando la mostra in un viaggio tra arte, design e racconto sociale.
Da: sabato 02 agosto 2025 a: giovedì 30 ottobre 2025

Jeff Koons a Vieste
Luogo: Vieste
L’esposizione, curata dalla Galleria Deodato Arte, esplora temi come desiderio, memoria e consumo, coinvolgendo il visitatore anche grazie a superfici riflettenti che invitano ad una rilettura personale dell’opera. La presenza di lavori come la serie Gazing Ball, dedicata ai capolavori della storia dell’arte, ribadisce il ruolo di Koons quale artista che ha ridefinito il rapporto fra cultura pop, artigianalità e innovazione, offrendo alla Puglia un’esperienza di livello internazionale e uno stimolo alla riflessione sull’identità e il potere trasformativo dell’arte.
Da: sabato 14 giugno 2025 a: domenica 14 settembre 2025

Lumen Light fest .25
Luogo: Conversano
LUMEN – Light Fest rinnova il centro storico di Conversano grazie a originali installazioni luminose che integrano design, arredo urbano e arte contemporanea, valorizzando vie e spazi meno frequentati. L’evento esalta la maestria e la creatività degli artigiani e designer pugliesi, che intrecciano materiali naturali e luce in opere interattive e suggestive, offrendo nuove prospettive visive ai visitatori. La mostra a cielo aperto è pensata per rendere accessibili e accoglienti tutti gli angoli della città, in un dialogo continuo tra tradizione, innovazione e senso di comunità.
Da: venerdì 02 maggio 2025 a: domenica 31 agosto 2025

Il suono lontano per "Ritratti"
Luogo: Nardò
L’inaugurazione della mostra presenta anche un intervento musicale dell’ensemble “Il suono lontano” con musiche di Bach e Elgar. Cosimo Savina propone, tramite i suoi scatti e autoritratti, un’indagine introspettiva in cui frammenti di vita e relazioni lasciano traccia sul volto e sul carattere, suggerendo che osservare la propria immagine equivale a raccogliere i tasselli della propria storia.
Da: sabato 07 giugno 2025 a: domenica 26 ottobre 2025

Otranto Antiqua dal 20 aprile 2025 ogni terza domenica del mese
Luogo: Otranto
“Otranto Antiqua” è la mostra mercato dedicata al fascino del passato, con bancarelle che espongono antiquariato, modernariato e vintage in una cornice suggestiva affacciata sul mare del Salento. Tra le rarità per appassionati e semplici curiosi, l’evento si arricchisce anche di una sezione hobbistica. Ogni appuntamento è pensato per rivivere la magia di altri tempi e promuovere la cultura del recupero. La manifestazione ha acquisito rilevanza crescente nel panorama locale, con una partecipazione di espositori da tutta la Puglia e anche dall’estero. Chi visita il mercatino scopre la bellezza della memoria, unendo la ricerca del pezzo unico alla suggestione di atmosfere antiche.
Da: domenica 20 aprile 2025 a: martedì 30 settembre 2025

Il mercoledì Fotografico in Biblioteca – 4° edizione
Luogo: Noicattaro
Il percorso di approfondimento ruota attorno ai grandi maestri e agli aspetti narrativi e tecnici dell’immagine, con laboratori, incontri con autori come Mario Cresci e Iacopo Pasqui, tavole rotonde e presentazione di progetti di giovani talenti. Tra le novità, focus su macro-temi come Strada, Viaggi, Onirico, Casa, laboratori sull’immaginario onirico, open talk e formato MFBook con video dedicati al patrimonio fotografico librario, offrendo un’occasione unica di crescita e confronto all'insegna della fotografia.
Da: mercoledì 26 febbraio 2025 a: venerdì 05 dicembre 2025

Il mistero sotterraneo di Turi: la Grotta di Sant'Oronzo
Luogo: Turi
Scoprire la Grotta di Sant'Oronzo significa immergersi nell’atmosfera mistica di un antico luogo di culto, tra arte musiva, altari storici e imponenti scalinate sotterranee. L’esperienza si completa con la visita al Cappellone di Sant’Oronzo e alle sue opere d’arte, offrendo un percorso tra fede, tradizione e storia locale. Il profilo unico del sito invita ad approfondire il legame tra arte e cultura religiosa in uno dei tesori nascosti della Puglia.
Da: domenica 11 maggio 2025 a: giovedì 31 dicembre 2026