Cerca altre date e citta’

Eventi a Lecce e dintorni questo mese

Il suono lontano per "Ritratti"

Luogo: Nardò

L’inaugurazione della mostra presenta anche un intervento musicale dell’ensemble “Il suono lontano” con musiche di Bach e Elgar. Cosimo Savina propone, tramite i suoi scatti e autoritratti, un’indagine introspettiva in cui frammenti di vita e relazioni lasciano traccia sul volto e sul carattere, suggerendo che osservare la propria immagine equivale a raccogliere i tasselli della propria storia.

Da: sabato 07 giugno 2025 a: domenica 26 ottobre 2025

Visite Guidate Nel Parco Archeologico di Rudiae

Luogo: Lecce

Quest’ultimo evento è dedicato a coloro che, nel tempo, hanno permesso di ricostruire e far conoscere la storia di Rudiae. Si ricordano personalità come Sigismondo Castromediano e Giovanna Delli Ponti, fino agli archeologi dei nostri giorni. Un itinerario di riconoscenza e valorizzazione dei contributi individuali e collettivi alla ricerca storica e archeologica. Un’occasione per riflettere sul significato della memoria e della trasmissione del sapere.

Da: sabato 30 agosto 2025 a: domenica 31 agosto 2025

Massimo Giordano in 'Papa Galeazzo – vita, morte e miracoli'

Luogo: Maglie

'Papa Galeazzo – vita, morte e miracoli', scritto da Giovanni Delle Donne e interpretato da Massimo Giordano, offre un viaggio teatrale attraverso la biografia ricca di contrasti di Galeazzo, personaggio di tradizione popolare. Lo spettacolo si snoda tra episodi leggendari, atmosfere suggestive e momenti di riflessione sulla natura umana, affrontando con sensibilità e ironia i temi legati al potere, all’identità e al senso del miracolo nella cultura popolare. Giordano, noto per le capacità di immedesimazione e la forza narrativa, porta sul palco un personaggio che si muove tra sacro e profano, realtà e leggenda, invitando gli spettatori a interrogarsi sul valore della memoria collettiva. L’allestimento mira a coinvolgere emotivamente il pubblico, intrecciando racconto, gestualità e parole nelle pieghe della drammaturgia contemporanea.

Da: domenica 31 agosto 2025 a: domenica 31 agosto 2025

Il suono lontano per "Ritratti"

Luogo: Nardò

L’inaugurazione della mostra presenta anche un intervento musicale dell’ensemble “Il suono lontano” con musiche di Bach e Elgar. Cosimo Savina propone, tramite i suoi scatti e autoritratti, un’indagine introspettiva in cui frammenti di vita e relazioni lasciano traccia sul volto e sul carattere, suggerendo che osservare la propria immagine equivale a raccogliere i tasselli della propria storia.

Da: sabato 07 giugno 2025 a: domenica 26 ottobre 2025

Visite Guidate Nel Parco Archeologico di Rudiae

Luogo: Lecce

Quest’ultimo evento è dedicato a coloro che, nel tempo, hanno permesso di ricostruire e far conoscere la storia di Rudiae. Si ricordano personalità come Sigismondo Castromediano e Giovanna Delli Ponti, fino agli archeologi dei nostri giorni. Un itinerario di riconoscenza e valorizzazione dei contributi individuali e collettivi alla ricerca storica e archeologica. Un’occasione per riflettere sul significato della memoria e della trasmissione del sapere.

Da: sabato 30 agosto 2025 a: domenica 31 agosto 2025

Massimo Giordano in 'Papa Galeazzo – vita, morte e miracoli'

Luogo: Maglie

'Papa Galeazzo – vita, morte e miracoli', scritto da Giovanni Delle Donne e interpretato da Massimo Giordano, offre un viaggio teatrale attraverso la biografia ricca di contrasti di Galeazzo, personaggio di tradizione popolare. Lo spettacolo si snoda tra episodi leggendari, atmosfere suggestive e momenti di riflessione sulla natura umana, affrontando con sensibilità e ironia i temi legati al potere, all’identità e al senso del miracolo nella cultura popolare. Giordano, noto per le capacità di immedesimazione e la forza narrativa, porta sul palco un personaggio che si muove tra sacro e profano, realtà e leggenda, invitando gli spettatori a interrogarsi sul valore della memoria collettiva. L’allestimento mira a coinvolgere emotivamente il pubblico, intrecciando racconto, gestualità e parole nelle pieghe della drammaturgia contemporanea.

Da: domenica 31 agosto 2025 a: domenica 31 agosto 2025