Marina Di Ostuni

Image 1

Benvenuti nella Marina di Ostuni, uno dei gioielli nascosti della costa pugliese, dove mare cristallino, paesaggi incontaminati e storia millenaria si fondono in una sinfonia di colori ed emozioni. Località situata a pochi chilometri dalla famosa 'Città Bianca', la Marina di Ostuni si estende su circa 20 km di litorale adriatico, offrendo un mosaico di spiagge sabbiose, calette rocciose, dune pittoresche e riserve naturali di incomparabile bellezza.
Da nord a sud, la costa alterna lidi organizzati dotati di ogni comfort, tratti di spiaggia libera selvaggia, antiche torri saracene e macchia mediterranea profumata: la destinazione ideale per chi cerca relax, avventura e autenticità nel cuore della Puglia.
In questa guida completa, pensata per amanti del mare, famiglie, sportivi e viaggiatori di ogni tipo, scoprirai tutte le meraviglie della Marina di Ostuni, consigli pratici per vivere una vacanza indimenticabile e tante curiosità che solo un vero insider può raccontarti.

Image 2

La costa della Marina di Ostuni si dipana tra Torre Canne a nord e Torre San Leonardo a sud, abbracciando il Parco delle Dune Costiere, una riserva naturale tutelata che conserva habitat rari, sentieri di trekking e siti archeologici come la Via Traiana romana. Le spiagge più celebri – come il Pilone, Lido Morelli, Rosa Marina, Monticelli, Baia dei Camerini, Costa Merlata, Torre Pozzelle e Lamaforca – sono solo alcune delle tappe irrinunciabili di un itinerario sulla costa ostunese.
Ogni spiaggia ha una sua identità: il Pilone, con dune dorate e il mare trasparente, è perfetta per famiglie con bambini grazie ai fondali bassi; Lido Morelli si distingue per la lunga distesa di sabbia e la presenza della foce del Fiume Morelli e la zona umida di pregio; Rosa Marina è famosa per le sue calette e la vegetazione mediterranea, mentre Monticelli affascina per i ritrovamenti dell’Età del Bronzo e le scogliere basse che invitano a immersioni e snorkeling.
I viaggiatori più avventurosi non possono perdersi Torre Pozzelle, con le sue cinque calette incastonate tra rocce e ginepri secolari, o Lamaforca, solitaria e selvaggia, dove il tempo sembra essersi fermato.

Image 3

Organizzare una vacanza nella Marina di Ostuni significa scegliere tra una miriade di esperienze e attività, adatte a tutte le esigenze. Chi desidera comfort e servizi troverà lidi attrezzati dotati di ombrelloni, lettini, docce, bar e ristoranti: qui si potrà trascorrere l’intera giornata tra un bagno rinfrescante, un pranzo tipico pugliese e la possibilità di praticare sport come windsurf, kitesurf o paddle.
Tra le strutture più note spiccano il White Beach Club – celebre per le sue serate mondane – e i numerosi beach bar che la sera si trasformano in locali animati da musica e aperitivi fronte mare.
Se preferisci la privacy e il contatto diretto con la natura, le spiagge libere e le calette appartate della Marina ti conquisteranno con silenzio, profumi mediterranei e tramonti indimenticabili.
Tanti sono anche i percorsi nella macchia e le passeggiate naturalistiche: il Parco delle Dune Costiere offre sentieri ben segnalati, ideali sia per escursioni a piedi che in bici, e possibilità di birdwatching e osservazione della fauna locale – dal coniglio selvatico fino alle tartarughe marine.
Non mancano aree dog friendly, come la spiaggia delle Pietre a Costa Merlata e la spiaggetta di Mogale, perfette se viaggi con il tuo amico a quattro zampe e vuoi farlo divertire in sicurezza.

Image 4

Un altro elemento che rende unica la Marina di Ostuni è il perfetto equilibrio tra sostenibilità e accoglienza turistica. Quasi tutta la costa è circondata da macchia mediterranea e pinete, spesso parte di riserve naturali protette, che hanno permesso di difendere dall’edilizia invasiva il paesaggio e la biodiversità.
La qualità eccezionale delle acque è riconosciuta ogni anno dalle Bandiera Blu e dalle '5 Vele' di Legambiente, simbolo di pulizia e attenzione all'ambiente.
Il rispetto dell’identità locale si riflette anche nell’offerta ricettiva: puoi scegliere tra antiche masserie ristrutturate immerse negli uliveti, villaggi turistici, campeggi nel verde, hotel e B&B con vista sul mare o verso il centro storico di Ostuni.
Se ami le esperienze gourmet, approfitta delle trattorie e agriturismi per gustare pesce freschissimo, “panzerotti” pugliesi, orecchiette fatte in casa, olive e formaggi tipici: il connubio tra sapori autentici e paesaggio sarà il filo rosso della tua vacanza.
E non dimenticare di partecipare agli eventi estivi e alle sagre locali: la Marina di Ostuni offre concerti sulla spiaggia, feste gastronomiche e mercatini artigianali che trasformano la tua permanenza in un’esperienza a tutto tondo.

Image 5

Qualche consiglio pratico per vivere al meglio la tua vacanza nella Marina di Ostuni: se viaggi in auto, approfitta dei parcheggi (spesso a pagamento nei pressi dei principali lidi, gratuiti in molte spiagge libere), o scegli le navette messe a disposizione dal Comune, soprattutto nei weekend d’agosto. Porta con te tutto l’occorrente per le spiagge più selvagge (acqua, snack, ombrellone) e ricorda che in molti tratti mancano servizi e punti ristoro – ma proprio qui, immerso nella natura assoluta, ritroverai il vero spirito del Mediterraneo.
Non perdere le prime ore del mattino o i tramonti dalla costa: luci che colorano di rosa e oro le spiagge e regalano fotografie mozzafiato.
Grazie al clima mite, la stagione balneare va da maggio a ottobre, ma la primavera e l’autunno sono ancora più magici, senza folla e con la possibilità di passeggiare tra borghi storici e campagne ricche di ulivi.
Non da ultimo, la Marina di Ostuni offre infinite soluzioni per il pernottamento su misura: dalle ville vista mare, agli appartamenti in residence, alle camere in masseria, il tutto prenotabile con largo anticipo soprattutto in alta stagione.
Esplora almeno due, tre lidi ogni giorno, segui la curiosità e lasciati guidare dal vento di scirocco o tramontana – ogni tratto di costa ha il suo microclima e la sua energia! In definitiva, la Marina di Ostuni è molto più che una località balneare: è un luogo dell’anima, una destinazione che racchiude il meglio della Puglia tra acque turchesi, tradizioni autentiche e ospitalità sincera.
Prepara la tua valigia, apri la mappa e lasciati sorprendere dalla costa dei sogni.