Locorotondo

Benvenuti nell’incanto di Locorotondo, autentica meraviglia pugliese inserita a pieno titolo tra i “Borghi più belli d'Italia”. Chiunque ponga piede tra i suoi vicoli bianchissimi respira immediatamente un’atmosfera sospesa nel tempo, fatta di tradizioni, paesaggi rurali pittoreschi, e un’accoglienza genuina.
Situata al cuore della Valle d’Itria, Locorotondo si distingue per la sua affascinante conformazione circolare — da cui il nome, derivato dal latino “Locus Rotundus”, ovvero “luogo rotondo” — e per la presenza di trulli secolari che punteggiano la campagna circostante.
Se state progettando un viaggio autentico in Puglia, Locorotondo è un must imperdibile: qui vi attendono panorami mozzafiato sulle dolci colline punteggiate da vigneti, oliveti, masserie storiche e muretti a secco, piccoli gioielli architettonici come le tipiche “cummerse” dai tetti spioventi in pietra scura, e una tradizione enogastronomica che soddisfa ogni palato.
Il borgo, sviluppatosi attorno al monastero benedettino di Santo Stefano, emerge su una collina a 400 metri di altezza, regalando viste impareggiabili dai suoi balconi panoramici — come Largo Bellavista, perfetto per immortalare la Valle d’Itria sotto la luce del tramonto.
Gli amanti della storia troveranno pane per i loro denti, grazie ai numerosi siti archeologici che testimoniano insediamenti risalenti al terzo millennio a.
C.
, offrendo uno sguardo sulla ricchezza millenaria di questo territorio.

Passeggiando nel centro storico di Locorotondo, sarete subito affascinati dall’intreccio di stradine strette e tortuose, ornate da vasi fioriti, decorazioni stagionali e scorci fotogenici dietro ogni angolo. Il bianco predominante delle case conferisce luminosità ad ogni angolo e riflette il calore della comunità locale.
Tra le attrazioni principali spiccano la Chiesa di San Giorgio, splendido esempio di barocco locale con una facciata riccamente decorata e un campanile che domina il centro cittadino, e la centralissima Piazza Vittorio Emanuele, cuore pulsante della vita sociale.
Religione e arte si intrecciano nei numerosi edifici sacri: la Chiesa di San Rocco, costruita nel XVIII secolo con eleganti dettagli barocchi; la Chiesa della Madonna della Greca, dal fascino medievale contaminato da suggestioni bizantine; e l’imponente Basilica di San Giovanni Battista, risalente al XII secolo, che custodisce pregevoli affreschi e le reliquie del santo patrono.
Merita una visita anche la chiesa di Santa Maria della Greca, famosa per il suo campanile e gli interni affrescati con scene bibliche.
Intorno al borgo, la ricchezza archeologica è testimoniata dalle necropoli con tombe risalenti al Neolitico e all’Età del Bronzo, e da spettacolari siti naturali come la Gravina di Puglia — una gola profonda con grotte e archi naturali — e riserve come Torre Guaceto e il Parco Naturale Regionale delle Dune Costiere, perfetti per escursioni, birdwatching e un’immersione nella natura più autentica della Puglia.

Locorotondo rappresenta anche una meta facilmente accessibile: gli aeroporti più vicini sono quelli di Bari e Brindisi, da cui è possibile raggiungere il borgo con auto a noleggio o navette private; la stazione ferroviaria di Locorotondo è servita da treni regionali che collegano le principali città pugliesi, rendendo il viaggio semplice e panoramico. Se preferite muovervi in auto, le autostrade A14 e A16 offrono collegamenti rapidi, e il paese vanta parcheggi pubblici (sia gratuiti che a pagamento) strategicamente posizionati sia nel centro storico che nelle immediate vicinanze, con zone pedonali che garantiscono il fascino immutato delle sue viuzze.
Godersi Locorotondo vuol dire inoltre vivere l’intensità dell’offerta turistica locale: potrete unirvi a visite guidate tra chiese, musei archeologici e mercatini artigianali, degustare vini DOC (come il celebre Locorotondo Bianco) e oli extravergine in masserie storiche, cimentarvi in workshop di ceramica o cucina tipica, e lasciarvi rapire dall’atmosfera magica dei festival stagionali.
D’estate il borgo si anima con concerti all’aperto, feste popolari e mercatini; durante il periodo natalizio e pasquale, le strade si riempiono di luminarie spettacolari, presepi viventi e processioni folkloristiche, offrendo emozioni autentiche e indelebili.

Il soggiorno a Locorotondo è reso indimenticabile da una ricca varietà di alloggi che rispondono ad ogni esigenza: potrete scegliere tra raffinati bed and breakfast nel cuore del centro storico, guesthouse con vista sui vigneti, eleganti ville con piscina immerse nel verde e autentici agriturismi ricavati da masserie restaurate, molti dei quali accolgono anche amici a quattro zampe. L’esperienza rurale è sublimata dalla possibilità di pernottare in trulli finemente restaurati, dove il passato incontra il comfort moderno, spesso con terrazze panoramiche e giardini ombreggiati.
Il clima mediterraneo rende piacevole la visita in qualunque stagione: la primavera e l’inizio dell’autunno sono ideali per chi desidera godersi eventi culinari, escursioni nella natura o semplicemente la bellezza dei paesaggi senza l’affollamento tipico dell’estate; l’inverno regala invece la calma di una visita lenta, perfetta per apprezzare la storia locale e l’ospitalità genuina degli abitanti.
Gli spostamenti nel borgo sono semplici grazie alle dimensioni raccolte: passeggiare a piedi permette di assaporare la tranquillità dei vicoli, mentre servizi di taxi, navette per i parchi naturali e punti di noleggio biciclette sono perfetti per esplorare anche i dintorni rurali.

La vera anima di Locorotondo si respira nelle sue tradizioni e nei suoi sapori. Le esperienze imperdibili includono la degustazione di piatti tipici — dalle famose orecchiette alle cime di rapa alle “bombette” pugliesi, dalle friselle alle cartellate e agli struffoli durante le feste —, la scoperta dei prodotti artigianali locali come la ceramica, i tessuti e le conserve tradizionali, acquistabili nei numerosi laboratori del centro e nei mercatini stagionali.
I visitatori sono accolti da una vivace rete di ristoranti, trattorie e wine bar dove lasciarsi guidare dai consigli degli chef e del personale locale, sempre pronti a raccontare una storia dietro ogni ricetta o calice.
L’economia locale si regge sull’agricoltura di qualità (vini, oli, cereali, ortaggi), il turismo slow, e il supporto prezioso degli artigiani che mantengono vive le antiche tecniche.
Il calendario degli eventi locali è ricco di appuntamenti: festival del vino e dell’olio, feste folkloristiche con danze pizzica e musica tradizionale, momenti di spiritualità condivisa come le processioni religiose di Pasqua e Natale, il tutto in un’atmosfera che invita a vivere la Puglia con lentezza e passione.
In definitiva, Locorotondo è una destinazione perfetta per chi desidera emozionarsi tra storia, panorami bucolici e sapori autentici: un luogo dove ogni dettaglio racconta la magia della vera Puglia, e dove ritornare, ancora e ancora, diventa una promessa al cuore.