Margherita Di Savoia

Se sogni una meta di viaggio in Puglia dove natura incontaminata, mare cristallino, storia e benessere si intrecciano senza soluzione di continuità, Margherita di Savoia è la destinazione perfetta che ti sorprenderà a ogni passo. Situata nella pittoresca provincia di Barletta-Andria-Trani e affacciata sulle limpide acque dell’Adriatico, questa cittadina costiera incanta da subito grazie alle sue immense saline – tra le più grandi d’Europa – e a lunghi litorali sabbiosi, noti per la loro finezza e la luminosità della sabbia, quasi dorata al tramonto.
Scegliere Margherita di Savoia per le tue vacanze vuol dire garantirsi soggiorni all’insegna di relax e sicurezza, grazie anche ai bassi fondali e all’acqua trasparente, ideale per famiglie con bambini e per chi ama osservare il fondale anche solo con una maschera e senza necessità di tuffarsi in alte profondità.
La cittadina ospita numerose strutture ricettive per ogni esigenza – dagli hotel di charme ai B&B familiari fino agli appartamenti vista mare – e ti accoglie in un’atmosfera rilassata ma mai banale, dove ogni esigenza del viaggiatore viene ascoltata e asseconda secondo uno stile tipicamente pugliese, ospitale e autentico.

Uno dei maggiori vanti di Margherita di Savoia sono le sue spiagge certificate Bandiera Blu e Bandiera Verde, a garanzia di standard elevatissimi non solo di qualità dell’acqua, ma anche nella gestione ambientale e nella sicurezza. Se viaggi con bambini, non dovrai preoccuparti: litorali ampi, acque calme e servizi impeccabili – dalle aree gioco alle docce, dai servizi di salvataggio agli spazi pensati per l’accessibilità di tutti, incluse persone con disabilità – fanno delle spiagge di Margherita di Savoia un piccolo paradiso su misura delle famiglie.
Troverai sia lidi attrezzati, dotati di ombrelloni, lettini, ristoranti sul mare e bar sempre forniti, sia lunghe distese di spiaggia libera, dove ci si può sentire davvero immersi nella natura, tra dune di sabbia e vegetazione mediterranea come tamerici e pancrazi marini.
Il tutto incorniciato da paesaggi suggestivi, dominati da sabbia quasi bianca e mare che sfuma dal verde chiaro al blu intenso.
E per chi desidera praticare sport o restare attivo anche in vacanza, molti stabilimenti dispongono di campi da beach volley, aree fitness all’aperto e spazi per attività acquatiche come kayak e paddleboard.

Arrivare a Margherita di Savoia è semplice e confortevole: puoi optare per l’auto, percorrendo l’Autostrada A14 per circa un’ora e mezza da Bari, oppure raggiungere la vicina stazione ferroviaria di Barletta e proseguire con bus locali o taxi fino al mare. Le principali vie cittadine sono ben collegate e, soprattutto nei pressi delle spiagge, sono presenti numerosi parcheggi – una comodità non indifferente durante l’alta stagione.
La città è strutturata per accogliere al meglio i turisti, con una vasta offerta di alloggi a pochi passi dal mare e servizi pensati per ogni necessità: non mancano hotel, B&B, case vacanze ma anche strutture sportive, parchi giochi e ristoranti tipici dove gustare il meglio della tradizione gastronomica pugliese.
Se ami la natura, non perderti una passeggiata nelle aree delle dune costiere, vere oasi protette dove flora e fauna autoctone convivono in perfetto equilibrio.
Qui si trova la celebre Riserva Naturale delle Saline, un patrimonio paesaggistico e ambientale unico, meta ideale per passeggiate, birdwatching e laboratori didattici, soprattutto per bambini e scuole.

Vivere Margherita di Savoia non significa solo mare: le saline, simbolo identitario della città, rappresentano un tesoro economico, naturalistico e storico di grandissima rilevanza, visitabile anche grazie a tour guidati e musei multimediali. Percorrere i sentieri che si addentrano nelle vaste distese saline è un’esperienza che resta impressa: qui potrai ammirare paesaggi mozzafiato, i caratteristici mucchi di sale che si stagliano contro l’orizzonte e una biodiversità sorprendente.
Flamingo rosa, aironi, cicogne e decine di specie migratrici affollano queste zone durante tutto l’anno, rendendo la città un punto di riferimento per gli amanti del birdwatching e dell’ecoturismo.
Molti visitatori vengono qui proprio per osservare la raccolta del sale, che si svolge secondo antiche tradizioni e viene celebrata anche con eventi e mercati tematici nel centro cittadino, dove è possibile acquistare prodotti tipici e specialità locali derivate dal sale.
Le stesse acque delle saline, ricche di minerali, sono note fin dall’antichità per le loro proprietà terapeutiche: non a caso Margherita di Savoia è rinomata anche per i centri wellness e le terme, meta prediletta per chi cerca salute e benessere associati a trattamenti naturali.

Durante tutto l’anno, la città anima le sue piazze con sagre, eventi culturali e mercatini di prodotti tipici, ideali per chi desidera immergersi nello spirito autentico di una comunità accogliente e ancora legata alle proprie radici. Il piccolo porto locale, protetto da lunghi frangiflutti, è il cuore pulsante delle attività tradizionali e delle escursioni in mare: puoi salire su piccole imbarcazioni per esplorare le aree lagunari più remote, praticare pesca sportiva o semplicemente goderti il tramonto dal molo.
Numerosi operatori turistici organizzano visite guidate all’interno delle saline, tour in barca, itinerari di cicloturismo e percorsi naturalistici a piedi o in bicicletta, offrendo soluzioni personalizzate sia per famiglie che per appassionati di outdoor.
La posizione strategica di Margherita di Savoia la rende anche un ottimo punto di partenza per visitare altri gioielli della Puglia, dai siti archeologici ai parchi naturali e alle città d’arte.
Scegliere di trascorrere le vacanze qui significa sposare uno stile di viaggio sostenibile e consapevole, dove l’impegno per la tutela ambientale va di pari passo con la cura per l’ospite.
Margherita di Savoia è dunque una meta che affascina, coinvolge e lascia il desiderio di ritornare, grazie al suo equilibrio tra modernità e rispetto della natura, al suo legame profondo con la storia del territorio e all’incredibile ricchezza di esperienze autentiche che sa offrire – dal turismo ecologico alle giornate di mare, dalle terme ai percorsi gastronomici, fino ai tramonti che colorano di rosa, sale e luce tutta la costa Adriatica.