Campomarino Di Maruggio

Campomarino di Maruggio, incastonato lungo la costa ionica del Salento, rappresenta una delle mete balneari più autentiche e sorprendenti della Puglia. Situata nel cuore della provincia di Taranto, tra Torre Ovo e San Pietro in Bevagna, questa località regala paesaggi mozzafiato ancora incontaminati, spiagge bianchissime, acque cristalline e grandi dune di sabbia che la rendono un vero paradiso per chi desidera evadere dal caos dei circuiti turistici più noti.
L’atmosfera qui è magica, sospesa tra natura selvaggia e tradizioni millenarie.
Campomarino di Maruggio è facilmente raggiungibile tramite la SS122 o le strade provinciali che collegano le cittadine di Manduria, Torricella e, ovviamente, Maruggio, il comune di cui fa parte.
Grazie alla presenza degli aeroporti di Brindisi (a circa 65 km) e Bari (a 140 km), la destinazione è accessibile sia dalla Puglia che da altre regioni.
Questo lembo di costa regala nove chilometri di lidi caratterizzati da sabbia fine e chiarissima, bagnata da acque trasparenti e contornata da una rigogliosa vegetazione mediterranea: ginepri, lentischi, gigli di mare.
Qui si trovano anche spettacolari dune sabbiose che raggiungono fino a 12 metri d’altezza – un patrimonio geologico e botanico formatosi oltre settemila anni fa e tutelato come sito d’interesse comunitario, a riprova dell’importanza ecologica della zona.
Le dune e i parchi naturali circostanti sono la casa di numerose specie faunistiche, tra cui uccelli migratori come fenicotteri e aironi, rendendo Campomarino di Maruggio una meta ideale per appassionati di natura e birdwatching.

Il bello di Campomarino di Maruggio risiede anche nella sua straordinaria accessibilità e nella varietà di esperienze che offre ai visitatori. Che viaggiate in auto, usufruendo dei vari parcheggi (privati, pubblici o messi a disposizione dagli stabilimenti), o che preferiate arrivare con i mezzi pubblici grazie ai collegamenti in autobus e treno da Manduria, raggiungere queste spiagge è sempre agevole, anche in alta stagione.
Una volta arrivati, vi aspettano sia spiagge libere, perfette per chi ama la natura selvaggia, sia lidi attrezzati come Lido Cavalieri e Lido Fuori Rotta, con ombrelloni, lettini, bar, ristoranti e spesso serate animate da eventi live e musica (consiglio di prenotare il proprio posto in anticipo nei mesi estivi più affollati).
Il mare qui è poco profondo e di un azzurro incredibile, ideale per famiglie con bambini e per chi pratica snorkeling, diving o semplicemente vuole rilassarsi in acque cristalline.
Gli amanti delle attività acquatiche potranno cimentarsi anche in surf, windsurf o kitesurf, specialmente nelle giornate di forte tramontana.
Da non perdere le escursioni in barca che, partendo dal piccolo e vivace porto locale, vi condurranno alla scoperta di calette nascoste, grotte marine e tratti di costa difficilmente raggiungibili via terra.

Oltre al mare, Campomarino di Maruggio custodisce un notevole patrimonio storico e architettonico. Simboli indiscussi sono la storica Torre delle Moline, eretta nel 1473 per difendere la costa dalle incursioni saracene (visitabile esternamente, offre tramonti e panorami unici), e il faro che guida i naviganti da secoli.
La torre, con la sua struttura massiccia e la terrazza panoramica, racconta un passato fatto di avvistamenti, difesa e comunicazione con le comunità dell’entroterra.
Il piccolo porto locale, suddiviso tra marina turistica e porto peschereccio, è cuore pulsante della vita marittima: qui, soprattutto d’estate, si susseguono mercatini, sagre all’aperto, feste popolari e appuntamenti legati alla tradizione regionale.
Il porto ospita anche ristoranti e trattorie dove assaporare piatti di pesce freschissimo appena sbarcato dai pescherecci.
Il paesaggio rurale circostante, invece, è punteggiato da antiche masserie e trulli realizzati a secco, molte delle quali oggi sono state sapientemente restaurate e ospitano agriturismi, residenze di charme, wine resort e b&b immersi in vigneti, uliveti e frutteti.
Alloggiando presso una di queste strutture vivrete un’esperienza autentica, respirando a pieni polmoni la quiete della campagna salentina e gustando prodotti a chilometro zero come olio extravergine, vino Primitivo e Negroamaro, formaggi e conserve fatte in casa, spesso serviti nelle esperienze di cucina tipica e nelle colazioni genuine offerte agli ospiti.

Un viaggio a Campomarino di Maruggio è all’insegna dell’outdoor e del rispetto per la natura. Gli appassionati possono approfittare di escursioni guidate a piedi o in bici tra le Dune di Campomarino e il Parco delle Dune, percorrendo sentieri immersi tra macchia mediterranea, rosmarino, lentisco e ginepri.
L’ecoturismo è una delle chiavi del successo della zona: potrete partecipare a trekking naturalistici, sessioni di birdwatching per osservare da vicino specie rare di uccelli e animali tipici della regione, oppure optare per tour in barca che svelano insenature e grotte dai fondali ricchi di pesci, polipi e tantissimi altri invertebrati.
La limpidezza del mare invita allo snorkeling e alle immersioni, anche per principianti, grazie alla presenza di centri diving professionali.
Non mancano proposte per il turismo attivo, dal kayak alle escursioni in SUP fino a yoga al tramonto in spiaggia.
Gli amanti della cultura rurale potranno visitare le masserie, alcune delle quali aprono le porte per degustazioni di olio, vino e prodotti tipici, pranzi sotto i pergolati o laboratori didattici per conoscere le antiche tecniche di produzione agricola pugliese.
Infine, il calendario degli eventi locali si arricchisce, soprattutto d’estate, di feste religiose, sagre gastronomiche e mercatini dove acquistare artigianato, pane, taralli e conserve tipiche.

Per chi si domanda dove soggiornare, Campomarino di Maruggio e dintorni offrono opzioni adatte a tutti i gusti e a tutte le tasche: dal Grand Hotel dei Cavalieri, situato a pochi minuti dalla spiaggia con piscina e servizio navetta, ai resort, b&b e appartamenti privati spesso immersi nel verde o a breve distanza dal mare, oltre alle masserie storiche trasformate in eleganti relais di charme. Affittare una villa con giardino e piscina privata è l’ideale per gruppi di amici o famiglie numerose che desiderano privacy e relax totale.
Il centro di Maruggio, a pochi chilometri, dispone di tutti i servizi essenziali: market, panifici, piccoli negozi locali, ristoranti e wine bar, e fa da perfetta base di partenza per esplorare le bellezze del territorio.
La gastronomia locale conquista anche i palati più esigenti grazie a una ricca offerta di piatti di mare – fritture miste, insalate di polpo, pasta con frutti di mare – olio extravergine pugliese, vini robusti come il Primitivo e il Negroamaro, e formaggi tipici.
Per gli spostamenti, il noleggio auto resta la soluzione più comoda, ma nei mesi estivi esistono bus stagionali che collegano le spiagge ai centri principali della regione (Lecce, Taranto, Brindisi e Manduria, la cui stazione ferroviaria dista circa 10-15 km da Campomarino).
Numerose strutture offrono anche transfer privati dagli aeroporti e suggeriscono itinerari alla scoperta delle masserie e delle località costiere limitrofe, come le suggestive San Pietro in Bevagna o Torre Ovo.
In definitiva, Campomarino di Maruggio è una destinazione perfetta per chi cerca un’esperienza autentica nel Sud Italia, tra spiagge incontaminate, storia, natura e sapori genuini: il luogo ideale dove sentirsi a casa tra mare, cultura e accoglienza tipicamente salentina.