Event Image

Festival delle Luminarie

Località: Scorrano

Date evento: 05/07/2025 – 06/07/2025

Nel cuore del Salento, a circa 35 km da Lecce, si svolge ogni anno da tempo immemore la suggestiva Festa di Santa Domenica, meglio nota come “Notte delle Luci” o Festival delle luminarie di Scorrano. Questo evento, in calendario dal 5 al 10 luglio 2025 (con i momenti clou tra il 5 e il 6), trasforma le vie, le piazze e gli scorci del paese in un percorso fiabesco di luce, fede, arte e cultura.Origini e significato religiosoLa tradizione nasce nel Seicento, all’epoca di un’epidemia di peste. Una devota riferì di aver ricevuto in sogno l’apparizione di Santa Domenica, che prometteva la liberazione da quella calamità. I guariti avrebbero reso grazie accendendo lampade nelle loro finestre. In breve, l’intero borgo si illuminò, e la peste cessò. Da allora, ogni anno, durante il novenario, le luminarie (oggi a LED) sono accese in memoria della guarigione miracolosa, a ringraziamento e protezione della comunità.Luminarie: cuore dell’eventoScorrano vanta maestri nella realizzazione delle “parature”, strutture monumentali composte da archi, gallerie, frontoni, torri e rosoni interamente ricoperti da migliaia di lampadine LED. Le maestranze locali, insieme a diverse ditte specializzate (tra cui la storica azienda Paulicelli), gareggiano ogni anno in una competizione di bellezza e tecnica luminosa, lavorando per settimane .Le architetture riproducono talvolta famosi monumenti mondiali – dalla Tour Eiffel al Colosseo, fino al Taj Mahal – offrendo uno spettacolo di luci e forme che raggiunge altezze vertiginose (fino a 36 m per 40 m di larghezza).Momenti salienti dell’edizione 20255 luglio (sera): accensione ufficiale delle luminarie a ritmo di musica e effetti scenici.6 luglio: processione religiosa per le vie del paese con la statua della santa, accompagnata da bande e da batterie di fuochi d’artificio che guidano la Santa fino all’“Arco di Santa Domenica” Dal 5 all’8 luglio: continua l’esposizione delle illuminazioni, concerti, spettacoli folklorici, mercatini artigianali e stand enogastronomici allestiti tra le strade del centro storico.Competizione pirotecnica: centrale nella giornata del 6, con esibizioni sia diurne sia serali di abili fuochisti provenienti da tutta Italia.Un’esperienza per tuttiIl festival attira decine di migliaia di spettatori da tutto il mondo. È gratuito e dedicato ai sensi:Vista: architetture luminose mozzafiato.Udito: musica e banda.Olfatto e gusto: food truck e degustazioni dei sapori tipici della Puglia.Organizzazione ed effetti sul territorioAnche il borgo stesso diventa scenario: le strade si illuminano di luci scenografiche a baldacchino, tunnel e rosoni; gli effetti LED sono moderni e coreografici; ogni angolo diventa attrattiva. Gli allestimenti, curati da diversi gruppi in rotazione, offrono temi sempre nuovi ogni anno .L’evento valorizza l’artigianato locale e promuove Scorrano come meta culturale e turistica, con prenotazioni che esauriscono agriturismi, B&B e strutture ricettive già a maggio. Le autorità locali collaborano con comitati e associazioni per garantire qualità, sicurezza e ricezione del pubblico .

Categoria: Feste patronali

Tag: Luminarie;

Event Image

Copia il link della pagina e Condividi